The Legends of Strixhaven è un articolo web scritto da Fox Allison, Doug Beyer e Ari Zirulnik e pubblicato sul sito della Wizards of the Coast il 13 aprile 2021. Narra brevi riassunti di diversi personaggi di Strixhaven: Scuola dei Maghi.
STRIXHAVEN[]
Mavinda, Sostenitrice degli Studenti Mavinda Sharpbeak è la consulente d’orientamento per gli studenti di Strixhaven. Che debba aiutare i giovani con i loro problemi interpersonali o a scegliere la loro accademia, Mavinda è sempre a disposizione con parole sagge ed un’ala di conforto.
Nonostante sia quasi sempre pacifica e comprensiva, Mavinda non deve essere sottovalutata. Come docente di Strixhaven, è senza dubbio una maga potente e brandisce una potente magia empatica. Anche se normalmente utilizza questa magia per calmare i suoi studenti e comprendere meglio i loro sentimenti, è capace di indurre emozioni molto meno piacevoli in un battito di ciglia.
Mavinda, Sostenitrice degli Studenti (2 Normale)
Cody, Codice Parlante Il Codex Vocifera è un tomo centenario di complessa conoscenza mistica che è diventato fastidiosamente autocosciente. Vaga per l’università con aria indignata, leggendo costantemente il proprio testo ad alta voce. Se nota anche un minimo di interesse in chi ascolta, lo seguirà in giro per ore intere fino a fargli avere un attacco di frustrazione.
Alcuni credono che il Codex sia il risultato di una magia evoca-spiriti degli Archeorocca non andata a buon fine, mentre altri credono che sia un crudele scherzo dell’universo. Non gli piace molto il soprannome che gli hanno affibbiato gli studenti, Cody, ma sfortunatamente le sue obiezioni al riguardo non fanno altro che convincere sempre di più chi lo utilizza.
Cody, Codice Parlante (2 Normale)
I Draghi Fondatori[]
Shadrix Pennargento, Beledros Germoglioscuro, Tanazir Quandrix, Galazeth Prismari e Velomachus Archeorocca
Durante la genesi del piano, mentre il mana di due piani si sovrapponeva in modo conflittuale, molte forme di vita si adattarono a questa nuova struttura e ne nacquero di nuove. Cinque vortici particolarmente potenti di mana sovrapposti divennero sfere luminose, dalle quali schiusero cinque draghi. Questi draghi sono diventati emblemi della magia del piano, simboli viventi delle forze in contrasto delle cinque dicotomie.
I Draghi Fondatori furono i primi a padroneggiare la magia delle cinque combinazioni di colori nemici. Quando iniziarono a sorgere le prime razze umanoidi, inizialmente i draghi furono contrariati dal fatto che i mortali provassero ad imbrigliare le selvagge forze della magia, ma successivamente realizzarono che solamente attraverso uno studio disciplinato la magia sarebbe stata in mani sicure. Quindi, secoli or sono, i draghi fondarono un’istituzione dedicata allo studio delle cinque dicotomie di mana, e quell’istituzione è ciò che ora conosciamo come Strixhaven. Le cinque accademie nacquero in base alla magia padroneggiata da ciascuno dei draghi.
I Draghi Fondatori, i cinque letali saggi dei cieli, viaggiano per il piano ancora oggi. Non sono più associati direttamente a Strixhaven, e preferiscono che siano i decani delle accademie a fare le loro veci. La saggezza dei draghi è vasta, ma la loro pazienza non lo è altrettanto. I maghi partono alla loro ricerca solo per imparare i segreti più nascosti.
Shadrix Pennargento, Beledros Germoglioscuro, Tanazir Quandrix, Galazeth Prismari e Velomachus Archeorocca (5 Normale e 5 Variants)
PENNARGENTO[]
Killian, Duellante d’Inchiostro
Killian è un motivato e competitivo studente di Pennargento che esercita molta pressione su sé stesso. Per quanto i talenti di Killian sembrino manifestarsi senza sforzo, si allena in segreto per lunghe ore ogni giorno.
Killian, Duellante d’Inchiostro (1 Normale)
Shaile, Decana della Luce
La Decana Shaile di Pennargento è una gufide perennemente ottimista con una voce oratoria potente e drammatica. È una maestra della letteratura e spesso cita passaggi poco conosciuti di testi famosi. Si dice che i suoi consigli stimolanti e le sue colte citazioni facciano letteralmente risplendere le persone.
Shaile crede che le persone siano fondamentalmente buone e desidera insegnare ai suoi studenti come rendere il mondo un posto migliore. Lei e il Decano Embrose spesso discutono riguardo al curriculum di Pennargento, ma l’equilibrio che trovano sempre parla più di qualsiasi parola scritta.
Shaile, Decana della Luce (2 Normale)
Embrose, Decano dell’Ombra
Il Decano Embrose di Pennargento è un poeta provetto e la sua magia d’inchiostro è portentosa e senza pietà. Rapido a elargire commenti taglienti, il Decano Embrose ha visto molti studenti-maghi arrendersi a Strixhaven e non ha nulla di carino da dire a chi non riesce a farcela.
Persona cinica, Embrose crede che la maggior parte delle persone pensi a sé stessa. Esige che i suoi studenti apprendino come utilizzare la magia basata sul linguaggio per “ottenere ciò che meritano”. Nonostante litighi spesso con la Decana Shaile, nutre un profondo (e riluttante) rispetto per la gufide.
Embrose, Decano dell’Ombra (2 Normale)
Breena, la Demagoga
Breena ha sempre avuto un talento per far volgere le cose a suo favore. Se lei vuole qualcosa, non solo lo farai… ma ti illuderai che l’idea sia stata tua. Sia i suoi studenti che i suoi colleghi pendono dalle sue labbra, e davanti ad un folla è un esempio incarnato di carisma, e anima i suoi discorsi con eleganti vortici di magia d’inchiostro. È una maga d’élite che può tranquillamente dire la sua in combattimento, ma che preferisce sconfiggere i suoi nemici con il solo uso della parola.
Un agente degli Oriq una volta la rapì e tentò di reclutarla, minacciando le vite dei suoi studenti se lei non si fosse sottomessa. Nel giro di un’ora, fu lei a convincere lui di liberarla, abbandonare la strada oscura che aveva intrapreso e ricercare la saggezza presso gli Arcaici.
Breena, la Demagoga (2 Normale)
Nils, Tutore della Disciplina
Nils si definisce ottimista, poiché è convinto che in ogni studente ci sia un potenziale per la grandezza. Tuttavia, ciò significa anche che viene costantemente deluso dalle loro scelte subottimali, ed è più conosciuto per la sua severa inflessibilità e per i rimproveri con tirata di capelli annessa.
Nils, Tutore della Disciplina (2 Normale)
Fain, il Mediatore
Hai perso un importante libro di testo? Desideri qualche prelibatezza dal posto in cui sei cresciuto? Ti serve qualcosa di sfortunatamente proibito? Ti presento Fain. Ha una vasta rete di conoscenze sia all’interno che fuori dal campus, e può procurarti praticamente ogni cosa… se potrai permetterti la sua offerta di prezzo.
Fain, il Mediatore (2 Normale)
Felisa, Zanna di Pennargento
Felisa, una vampira, è l’ape regina in carica di Pennargento. È alla moda, popolare e sorprendentemente astuta. Se entri nelle sue grazie, come chiunque vorrebbe, è il fascino incarnato… ma prendila dal verso sbagliato, e si rivelerà essere (come il suo leale entourage) assolutamente maligna. Se non potrà schiacciarti con le sole parole, lo farà in un duello magico dopo l’orario di lezione.
Felisa, Zanna di Pennargento (2 Normale)
PRISMARI[]
Rootha, Artista Volubile
Rootha Cuordiburrasca è una studentessa-maga di Prismari. È intensa, appassionata e ossessionata nel perfezionare la sua arte. Spesso si innamora di un’idea visionaria, passa settimane a lavorare per renderla incredibile, per poi all’improvviso accorgersi di odiare la sua creazione, arrivando a distruggerla. Cerca fama e riconoscimento per la sua arte, quindi spesso si spinge oltre i suoi limiti.
Rootha, Artista Volubile (1 Normale)
Uvilda, Decana della Perfezione
Maestra di tecnica artistica, la Decana Uvilda di Prismari non dorme mai, letteralmente (i geni di Arcavios non ne hanno bisogno). Si addestra in ogni disciplina che coinvolga la magia elementale acquatica quando non si concentra sul proprio curriculum. È famosa per le sue opinioni individuali: dopo un attento esame, riesce a dare ad uno studente-mago un piccolo consiglio che lo sconvolge e ribalta il suo modo di vedere il mondo.
Uvilda crede che la buona arte provenga dalla testa. Per lei, delle pennellate minuziosamente calcolate e l’attento posizionamento degli oggetti fanno la differenza tra arte alla sua massima espressione e caos insensato. Se il Decano Nassari interrompesse di nuovo l’attento lavoro di lei, Uvilda sarebbe pronta ad iscriversi all’accademia di Quandrix per imparare come usare una magia di rimpicciolimento.
Uvilda, Decana della Perfezione (2 Normale)
Nassari, Decano dell’Espressione
Il Decano Nassari di Prismari vuole vedere un’arte che si ingrandisce sempre di più: più radicale nei concetti e con più impatto emotivo. Come progetto finale da studente-mago, Nassari divenne famoso per aver “consegnato” un terremoto che per poco non distrusse tre edifici del campus. Il pezzo ricevette una standing ovation dal corpo studentesco magico… ed un infastidito pollice verso dai golem di costruzione del campus.
Nassari sa che la vera espressione proviene dal cuore. Incoraggia i suoi studenti a considerare il mondo intero come una loro tela bianca, e a spargere emozione e stupore dietro di loro. Nassari presta poca attenzione ai silenziosi capolavori di Uvilda… anzi, a volte si dimentica perfino che Uvilda lavori nello stesso edificio.
Nassari, Decano dell’Espressione (2 Normale)
Zaffai, Conduttore del Tuono
Appena Zaffai fu dell’età giusta, i suoi genitori lo spedirono a Strixhaven, assicurandogli che il suo genio musicale in erba meritasse la migliore istruzione del mondo. (In verità, nonostante il suo talento fosse veramente prodigioso, si stavano anche stancando che la loro casa venisse costantemente colpita da fulmini o attorniata da cicloni ogniqualvolta il figlio si esercitava) Anche se crebbe sia come mago che come musicista, scoprì una nuova vocazione: condurre.
Oltre a insegnare, ricopre il ruolo di Gran Maestro dell’Orchestra dell’Arcano di Strixhaven, un’attività extracurricolare d’élite per i migliori studenti di Prismari. Fanno le prove esclusivamente all’aperto, per ovvie ragioni, e i loro concerti riempiono il cielo di bellissime esplosioni di magia elementale.
Zaffai, Conduttore del Tuono (2 Normale)
Octavia, Tesi Vivente
Creata come progetto finale di un diplomato molti anni fa, Octavia considerò il campus come propria casa e non se ne andò più. Dopotutto, secondo la sua modesta opinione, ogni studente si merita la possibilità di vedere la Vera Arte incarnata. Alcuni affermano che sia incoerente, ma in realtà è solo una pensatrice molto concettuale.
Octavia, Tesi Vivente (2 Normale)
Rionya, Danzatrice del Fuoco
Gli studenti di Prismari sono liberi di eseguire progetti da soli o in gruppo. Rionya fu la prima a scegliere “entrambi”. Non ha molta pazienza nello spiegare la propria visione agli altri, ma esiste un collaboratore che seguirà sempre la sua coreografia in perfetta armonia: sé stessa.
Rionya, Danzatrice del Fuoco (2 Normale)
Veyran, Voce della Dualità
Oltre ad essere un’elementalista riconosciuta, Veyran è anche la mentore di molti maghi iniziati di Prismari. Sostiene con entusiasmo l’importanza sia della pura passione che della tecnica disciplinata in qualsiasi perseguimento artistico. Se un nuovo studente è turbato o sopraffatto, lei evoca velocemente delle bellissime e giocose creature elementali per tirarlo su di morale.
Veyran, Voce della Dualità (2 Normale)
ARCHEOROCCA[]
|Quintorius, Storico da Campo
Quintorius Kand è un archeomante gentile e onesto. Espulso da un’accademia militare, scoprì la sua vera passione da studente-mago di Archeorocca. Quintorius è un avido lettore con la testa piena di aneddoti. Il suo desiderio più grande è quello di “trovare sé stesso” dopo una lunga adolescenza passata a rimbalzare da un percorso all’altro, e crede di poter raggiungere il suo obiettivo esplorando i meravigliosi siti storici del mondo. Potrebbe effettivamente servirgli una guida che lo aiuti a trovare la sua strada.
Quintorius, Storico da Campo (1 Normale)
Plargg, Decano del Caos
Il Decano Plargg di Archeorocca è un burbero orco cieco specializzato in storia militare. Conosciuto per essere un insegnante esigente, gli studenti chiedono comunque il suo aiuto grazie al suo perfetto ricordo di centinaia di racconti storici e per le sue lezioni di utilizzo di diverse potenti magie delle pergamene. Inventò i “caratteri a caldo”, una forma di rilievo magico su pergamena che permette di leggere i testi con l’uso del tatto.
Plargg crede che la storia sia piena di imprevedibile caos bellico e che i suoi studenti debbano essere pronti a tutto. Insegna che non esistono ricompense senza rischio, e le sue escursioni terminano sempre con diversi viaggi in infermeria. Non presta quasi attenzione al lavoro della Decana Augusta, sminuendo i suoi tentativi di trovare ordine nel caos, definendoli una sciocca perdita di tempo.
Plargg, Decano del Caos (2 Normale)
Augusta, Decana dell’Ordine
La Decana Augusta di Archeorocca, una professoressa di studi spiritici, è stata nominata come riesumapassato più talentuosa dell’accademia: non solo può invocare spettrali figure storiche, ma può anche evocare interi diorami di eventi storici per le sue lezioni.
Augusta è convinta che la storia si ripeta e progredisca in modo ordinato verso un ideale. Crede che gli errori del passato possano influenzare le scelte del presente, creando un mondo di ordine, pace e regole. Fa ogni cosa secondo manuale ed è molto delusa dagli studenti che intraprendono le pericolose scampagnate del Decano Plargg.
Augusta, Decana dell’Ordine (2 Normale)
I medium da battaglia di Archeorocca possono richiamare gli spiriti e trasformarli in resistenti soldati facendo dimorare questi spiriti in statue che li raffigurano quand’erano in vita. Se non ci sono statue disponibili, un medium qualsiasi è incapace di manifestare fisicamente uno spirito. Ma Hofri non è un medium qualsiasi.
Quando Hofri si iscrisse a Strixhaven, credeva che il suo futuro risiedesse con i Prismari. Studente diligente, padroneggiò velocemente le abilità tecniche, ma la sua magia lasciava a desiderare. Dopo aver parlato con la consulente della scuola, Mavinda, Hofri decise di tentare la fortuna con Archeorocca. Scoprì essere un talento naturale nella magia degli spiriti: Archeorocca in tutto e per tutto.
Il suo periodo come Prismari non fu affatto sprecato, però. Combinando le sue abilità artistiche con il suo acuto senso spirituale, Hofri riuscì a visualizzare l’apparenza mortale di uno spirito e a costruire una forma statuaria disponibile perché vi risiedesse. Nessuno nella storia di Archeorocca era mai stato in grado di creare una statua spirito dal nulla, e ad Hofri fu offerta una posizione come professore dopo il diploma, che accettò felicemente.
Hofri Forgiafantasmi (2 Normale)
Osgir, il Ricostruttore
Anche secondo gli standard di Archeorocca, Osgir è ossessionato dalle reliquie del passato. Che sia una magnifica corona ingioiellata o una vecchia pala rovinata, ogni tesoro lo connette alle civiltà del passato. Da studente, si ritrovava sempre in punizione dopo aver arraffato i migliori ritrovamenti dai siti di scavo di Archeorocca ed esserseli portati in camera. Ha perso il conto di quante volte gli fu detto: “La storia appartiene a noi tutti!”
Quindi, ovviamente, padroneggiò l’arte magica della restaurazione duplicativa. Non solo può ricreare perfettamente un oggetto o un dispositivo antico partendo dal più minuscolo dei frammenti, ma ne può anche creare una seconda versione identica per la sua collezione personale. Nel suo ufficio di Archeorocca mette in mostra ogni settimana qualcosa di diverso, spaziando da enormi spade ammazza-demoni ad eleganti scatole musicali elfiche.
Osgir, il Ricostruttore (2 Normale)
Losheel, Studiosa di Meccanica
Losheel ammette orgogliosamente di lavorare sempre al massimo per poter essere più pigra possibile. Rivolge la sua mente brillante alla costruzione di aiutanti meccanici sempre più efficienti, con l’idea che un giorno potrà arrivare a fare qualsiasi cosa voglia senza nemmeno alzarsi.
Losheel, Studiosa di Meccanica (2 Normale)
Laelia, la Lama Riforgiata
Quando lo spirito di Laelia fu risvegliato la prima volta, si infuriò nello scoprire di essere morta. Non potendo vendicarsi sui soldati che la tradirono in antichità, fondò un club di duelli, dove addestra gli studenti nell’arte del combattimento magico.
Laelia, la Lama Riforgiata (2 Normale)
Alibou, Testimone Antico
Decenni or sono, una squadra di scavo di Archeorocca si stupì quando dissotterrò un antico golem da guerra dalle Rovine di Caerdoon. E si stupirono decisamente di più quando si animò con un ronzio e, invece di massacrarli, iniziò a correggere le loro errate convinzioni riguardo le tecniche di combattimento dell’Era del Sangue. Preferisce la conversazione ad uno spargimento di sangue, ma ha giurato di difendere l’università se necessario.
Alibou, Testimone Antico (2 Normale)
GERMOGLIOSCURO[]
Dina, Distillatrice di Anime
Dina è una strana studentessa-maga di Germoglioscuro dall’umore macabro e ossessionata dal tè. Ha sempre voluto curare le malattie e sta imparando come mescolare ogni genere di infusione a base di erbe ricavate da bizzarre creature della palude. Se mai ti offrisse una tazza di tè, faresti meglio a rifiutarla.
Dina, Distillatrice di Anime (1 Normale)
Valentin, Decano della Vena
Il Decano Valentin di Germoglioscuro è un antico vampiro suscettibile che beve il sangue delle creature che vivono nel Bayou. Valentin è una sorta di sangromante: ottiene visioni dal sangue che consuma e può usare queste visioni per imparare oscure verità su una creatura o un luogo.
Valentin non ha scrupoli a sfruttare le creature del bayou per i propri fini personali. Le sue lezioni spesso si concentrano sulla dissezione e sulla decomposizione. Lui e la Decana Lisette spesso si scontrano sullo sprezzante trattamento che lui riserva agli animali, ma questo non ha fermato lei dall’utilizzare le scoperte di Valentin nelle proprie ricerche.
Valentin, Decano della Vena (2 Normale)
Lisette, Decana della Radice
La Decana Lisette di Germoglioscuro è una potente strega della natura. È una guaritrice ed erbalista di fama mondiale. Si dice addirittura che una volta riuscì a curare il Drago Fondatore di Archeorocca da una malattia sconosciuta. Le lezioni di Lisette si basano su dimostrazione ed esperienze di prima mano, quasi mai su parole e testi. Quando Lisette parla, lo fa molto piano, usando strane e colorite metafore.
Lisette crede nella preservazione della natura e nell’espansione della vita. Instilla nei suoi studenti il rispetto per tutte le cose viventi ed un desiderio nel vedere Arcavios prosperare. Nonostante il modo in cui Valentin tratta le creature viventi la disgusti, sa anche che può usare il risultato della sua crudeltà per aiutare le vite che verranno.
Lisette, Decana della Radice (2 Normale)
Blex, Peste Molesta
La vita di una peste di Germoglioscuro è piacevole, ma breve. Cresciute dagli studenti, le pesti vengono trattate con grande cura e gentilezza… finché la loro forza vitale non viene inevitabilmente consumata per lanciare una potente magia. Dopo aver visto troppe delle sue compagne pesti prese dalle loro gabbie per non tornare mai più, Blex pianificò la sua fuga.
In una dimostrazione di insolito controllo ed intelligenza per un peste, Blex nascose parte del proprio cibo, insetti vivi e agitati, finché non arrivò il suo momento per essere preso. Il povero studente che aprì la sua gabbia ricevette una manciata di millepiedi in faccia, e Blex svanì nel sottobosco del bayou.
Come rito di iniziazione, ai nuovi studenti di Germoglioscuro viene detto che una peste è fuggita e che sarà compito loro recuperarla. Pochi studenti riescono ad individuare Blex, ma chi ci riesce rimane scioccato dall’enorme e orripilante creatura che si ritrova davanti.
Blex, Peste Molesta (2 Normale)
Salicacea, Veggente dell’Essenza
Nessuno sa quanto sia veramente antica Salicacea. Lei dice di essere in vita fin dall’Era del Sangue, e anche se molti sospettano che sia un’esagerazione, nessuno ha vissuto abbastanza a lungo per confutarla. Molti anni fa, un gruppo di studenti ribelli si perse definitivamente nella Palude delle Punizioni e cercò di trovare riparo in ciò che si rivelarono essere le radici di Salicacea. Lei li protesse gentilmente da un branco di latri della palude affamati e li ricondusse alla Sala Antioraria, insegnando loro le migliori pratiche per la raccolta di erbe durante il viaggio.
Le sue lezioni si dimostrarono talmente efficaci che le fu chiesto di rimanere con il ruolo di professoressa. Lei adora tramandare le sue conoscenze riguardo le erbe medicinali, la coltivazione delle pesti e le tecniche di dissezione a generazioni di nuovi studenti, e nel suo ufficio si trova sempre una teiera in infusione.
Salicacea, Veggente dell’Essenza (2 Normale)
Tivash, Evocatore di Oscurità
È difficile studiare i segreti della vita e della morte senza sporcarsi le mani, ed è la prima cosa che Tivash insegna ai nuovi studenti di Germoglioscuro. Alcuni chiamano “male” le forze oscure che manipola, ma lui afferma che il potere è bene o male solo in base a come lo si usa.
Tivash, Evocatore di Oscurità (2 Normale)
Yedora, Giardiniera dei Sepolcri
Yedora è la responsabile dei parchi e becchina non ufficiale di Strixhaven. Gli studenti e i diplomati spesso desiderano passare all’aldilà nella loro amata università, e lei onora con gioia il loro desiderio. Ogni albero che pianta rappresenta l’essenza di un mago caduto, e si ricorda di tutti i loro nomi.
Yedora, Giardiniera dei Sepolcri (2 Normale)
Gyome, Capo Cuoco
Chiunque pensa che un troll non possa essere un grande cuoco non ha mai incontrato Gyome. Lui combina gli ingredienti locali con i sapori del selvaggio Boscofelce dove è cresciuto in un menu che introduce sempre nuove leccornie, tanto che gli studenti di tutte le accademie raggiungono Landa Palustre a frotte per mangiare il suo cibo. L’unica “lamentela” che riceve regolarmente è che le sue porzioni sono impossibilmente abbondanti.
Gyome, Capo Cuoco (2 Normale)
QUANDRIX[]
Zimone, Prodigio di Quandrix
Zimone Wola è una giovane bimba prodigio che è stata accettata a Strixhaven prima del normale. È un genio in molte forme di arti mistiche, ma si ritrovò a gravitare attorno alla magia matematica di Quandrix. Ora è concentrata a risolvere la famosa Congettura di Vorzani, un teorema magico irrisolto che concerne infinite sequenze di forme di mana che si alternano in modo imprevedibile. I suoi notevoli talenti non sono passati inosservati, e le oscure forze degli Oriq stanno preparando la loro mossa.
Zimone, Prodigio di Quandrix (1 Normale)
Kianne, Decana della Sostanza
Brillante ed eccentrica, la Decana Kianne di Quandrix è una delle più importanti studiose di mana del piano. Ha assistito e studiato bizzarri fenomeni di mana per tutto Arcavios, passando dagli intrecci ed archi stellari fino a degli antichi santuari senza nome. Adora condividere le sue incredibili teorie sul mana con chiunque abbia la pazienza di ascoltarla.
Kianne crede nell’utilizzo della matematica per meglio comprendere la natura fisica della realtà. Concentra la sua enfasi sulla magia pratica che migliora la vita quotidiana tramite l’applicazione di calcoli. Alza gli occhi al cielo quando sente le teorie di Imbraham, dicendogli che vive in un mondo immaginario.
Kianne, Decana della Sostanza (2 Normale)
Imbraham, Decano della Teoria
Il Decano Imbraham di Quandrix è un rigido e scaltro gufide con una mente affilata quanto il suo becco ricurvo. È famoso per ruotare la sua testa di 180 gradi così da poter parlare ai suoi studenti mentre scrive alla lavagna complessi teoremi. Imbraham adora i numeri più delle persone e degli spazi aperti… alcuni dicono che non si fa vedere fuori da certe aree del campus di Quandrix da anni interi.
Imbraham vuole solo risolvere i misteri di Arcavios tramite teorie spaventosamente complicate. Offre ai suoi studenti delle considerevoli ricompense per chiunque possa decifrare le sue equazioni irrisolte… ricompense che non vennero mai reclamate fino all’arrivo di Zimone.
Imbraham, Decano della Teoria (2 Normale)
Adrix e Nev, Incantatori Gemelli
Tra le acque ricche di mana delle Isole Pinzari, i gemelli Adrix e Nev crebbero nuotando letteralmente nella magia. In giovane età, iniziarono a notare degli schemi nelle maree e nelle correnti, ignorate perfino dai più stimati studiosi della società. Una volta, salvarono centinaia di vite anticipando l’improvviso arrivo di uno tsunami nonostante le ingannevoli acque calme. Dopo quell’episodio, ogni dubbio sulla loro prodezza venne messo da parte.
A Strixhaven, ricevettero il permesso speciale di insegnare in coppia, unendo la padronanza del mana blu e verde. Discutono costantemente sui meriti di diversi esoterici principi matematici, ma se uno dei loro studenti si trovasse in pericolo, agirebbero insieme in perfetta armonia.
Adrix e Nev, Incantatori Gemelli (2 Normale)
Deekah vede il mondo come un’infinita sequenza di equazioni interconnesse, e per lei è la cosa più bella che possa immaginare. Esplora nuovi teoremi dando loro forma fisica, e le sue stupende creazioni geometriche sono sempre una vista spettacolare all’interno del campus.
Deekah, Teoreta dei Frattali (2 Normale)
Ruxa, Professore Paziente
Per quanto possano essere eccitanti le nuove teorie, Ruxa sa che sono inutili senza una profonda conoscenza delle basi. Lui insegna agli studenti di ogni livello, e perfino i suoi pupilli con più esperienza beneficiano incredibilmente da una comprensione più profonda della struttura basilare del mondo.
Ruxa, Professore Paziente (2 Normale)
Esix, Germoglio dei Frattali
Un tempo, incaricati di dividere un’equazione infinita, un gruppo di studenti di Quandrix creò accidentalmente Esix, un teorema vivente ossessionato con l’infinito. Negli anni, alcuni professori hanno tentato di disattivarlo, ma tutte le loro formule in qualche modo finirono con il dividersi per zero e non avere alcun effetto. Esix non sembra nemmeno considerare qualsivoglia minaccia, assorto com’è dai suoi calcoli.
Esix, Germoglio dei Frattali (2 Normale)
PER ARCAVIOS[]
Extus, Signore degli Oriq
Extus frequentò Strixhaven sotto l’Accademia di Pennargento molti anni fa, ma non gli venne affidato il ruolo di Oracolo da parte dei cinque Draghi Fondatori. Per ottenere vendetta, Extus spera di evocare una titanica entità distruttiva chiamata Avatar del Sangue, demolire l’Università di Strixhaven e reclamare per sé la sua biblioteca di magie famosa in tutto il mondo.
Extus è totalmente egocentrico: crede di essere il mago più potente di tutto il piano di Arcavios. La sua arroganza lascia spazio a scatti d’ira. È furioso quando gli altri non apprezzano o non riconoscono la sua superiorità, e toglierà di mezzo chiunque non gli mostri assoluto rispetto.
Extus, Signore degli Oriq (2 Normale)
Jadzi, Oracolo di Arcavios
L’Oracolo è il mago più potente e saggio del piano. L’eterno compito dell’Oracolo è assicurarsi che la magia venga usata per aiutare le persone e non venga distorta per scopi malvagi. Per poter essere l’Oracolo, un mago deve comprendere le verità fondamentali riguardo la natura della magia, conoscere e saper lanciare centinaia di migliaia di incantesimi, e possedere un giudizio ed una virtù impeccabili.
L’attuale Oracolo è una donna anziana di nome Jadzi. Si diplomò a Strixhaven e possiede una memoria incredibile. Si dice che conosca l’ubicazione di ogni arco stellare su Arcavios.
Jadzi, Oracolo di Arcavios (2 Normale)
Mila, Compagna Astuta
Mila è una creatura magica simile ad una volpe nativa di Arcavios. Quando è minacciata, può evocare delle fiamme ustionanti per proteggersi. Quando Lukka arrivò sul piano, Mila iniziò a seguirlo… una cosa che Lukka accettò suo malgrado. Dopo essersi “vincolati” magicamente grazie ai poteri di Lukka, iniziò ad emergere una vera cooperazione.
Mila, Compagna Astuta (1 Normale e 1 Variants)
Collegamenti esterni[]
- Articolo tradotto da MTG Traduzioni ITA: Le Leggende di Strixhaven