Magic: the Gathering Wiki
Magic: the Gathering Wiki
Advertisement

Starnheim è uno dei reami di Kaldheim, ed è il regno delle valchirie. È allineato principalmente al mana nero e secondariamente al bianco.

Descrizione[]

Geografia[]

Starnheim è il reame che si trova in cima all'Albero del Mondo ed è la fonte di luce di Kaldheim, poiché il piano non ha né sole né luna. In tutti i regni, la Sala delle Valchirie può essere vista nel cielo con un effetto parelio simile a quello del sole in una giornata gelida. Nota come "Luce di Starnheim", è raffigurata in molti simboli degli abitanti e fonte di luce su tutti i reame. Dimora delle valchirie, tuttavia al termine delle loro vite mortali, coloro che sono morti con onore vengono portati qui. A decidere chi siano gli eroi degni di trascorrere su Starnheim l’eternità, banchettando per sempre, sono le valchirie attraverso il loro giudizio. Solo le anime dei più coraggiosi, di coloro che hanno compiuto imprese epiche e sono morti coraggiosamente in battaglia, possono ottenere un tale onore. Chiunque venga accolto nella Sala delle Valchirie riceve il dono della narrazione e ogni momento è una buona occasione per raccontare saghe durante l’eterno banchetto. Ogni anima mortale ha l’occasione di raccontare e di celebrare le grandi vittorie ottenute in vita. I racconti sono sempre eroici e a volte amaramente tragici, ma le forti emozioni che generano sono temporanee. Nella gloria di Starnheim non c’è spazio per alcuna sofferenza.

Una rete di moli in legno, decorati con intagli che raffigurano i mostri del Cosmo, circonda la Sala delle Valchirie. Dodici snelle imbarcazioni vagano tra questi moli, una per ogni Skoti, gli attuali dei. Nonostante il loro nobile stato, neanche gli dei hanno la sicurezza di ottenere un posto al banchetto eterno nel momento della loro morte. Alcune saghe antiche narrano che, al loro arrivo su Starnheim, gli dei non degni possano essere spinti alla deriva su queste imbarcazioni e inviati verso il Cosmo, lasciando spazio a divinità più meritevoli.

Le valchirie[]

Le valchirie sono gli angeli alati da battaglia che hanno il compito di selezionare i degni tra i caduti e portarli al banchetto eterno nella loro grande sala su Starnheim. Più antiche degli Skoti, le valchirie non sono al servizio di alcun dio. La loro origine risale all’inizio dei tempi e non permettono che il loro giudizio venga offuscato da banali rapporti, legami di famiglia e sciocchi battibecchi che risultano definire la natura degli dei. Il loro obiettivo primario è giudicare, ma alcune saghe narrano che possono a volte lanciarsi in battaglia per lottare per una giusta causa. Le valchirie svolgono il loro compito di giudici a coppie ed entrambe devono essere d’accordo sul destino di ogni guerriero caduto prima di poter agire. I loro giudizi sono di solito diretti e unanimi, in quanto entrambe le valchirie hanno come obiettivo un giudizio equo, senza alcun interesse a "vincere" un’anima.

Normalmente neutrali, tuttavia alcune saghe narrano di valchirie che si unirono agli dei in battaglia per sconfiggere un furioso mostro del Cosmo. Il loro intervento è però raro, tranne nel caso particolare dei demoni, contro cui le valchirie combattono molto prontamente per ucciderli o rispedirli nel loro reame di origine.

Giudici dei reami[]

Le valchirie svolgono il loro compito di giudici a coppie:

  • Le pastore: sono le valchirie allineate al bianco ed hanno il ruolo di pastore per i degni tra i caduti. Chiunque cada con coraggio e onore, in battaglia oppure no, riceve la visita di una pastora, che lo guida su Starnheim e gli offre un posto nella Sala delle Valchirie.
  • Le mietitrici: sono le valchirie allineate al nero ed hanno il ruolo di mietitrici per i codardi. Mentre una pastora attende la morte di una persona degna, le mietitrici intervengono quando vengono a conoscenza di azioni codarde. Spesso attaccano semplicemente la loro vittima e la conducono ai cancelli di Istfell, marchiandola con una runa che rappresenta la loro vergogna.

Storia[]

Kaldheim[]

A causa di Tibalt che usò la Spada dei Reami per aprire una via per Koma, la serpe del Cosmo attaccò Starnheim. Tutte le valchirie lottarono contro il gigantesco mostro per difendere il loro regno aiutate da Niko Aris riuscirono a resistere e, durante la battaglia, la Collisione dei Reami scatenata da Tibalt ebbe inizio tra tutti i dieci reami e si concentrò principalmente su Bretagard.

Niko e le valchirie riuscirono a "far passare" Koma dentro uno dei portali e finirono così nel reame degli umani dove nel frattempo era iniziata una guerra. Senza perdere tempo, il mago degli specchi e le sue alleate si unirono ai difensori contro demoni, troll, giganti del gelo e del fuoco e draugr.

La guerra si concluse dopo che Halvar mise fine alla Collisione dei Reami grazie alla Spada dei Reami. Tuttavia, le fratture erano rimaste aperte per un lungo periodo e nessuno era in grado di dire chi le avesse attraversate: ogni reame era stato modificato da ciò che era avvenuto quel giorno.

L'Avanzata delle Macchine[]

Invasione di Nuova Phyrexia[]

Dopo che la Legione delle Macchine invase Kaldheim, le valchirie di Starnheim si unirono agli altri popoli dei dieci reami per difendere il loro mondo dai phyrexiani.

Referenze[]

Carte associate:
  • Aspirante a Starnheim
  • Carica di Starnheim
  • Cimelio di Starnheim
  • Corsiere di Starnheim
  • Grande Sala di Starnheim
Testi di colore:
  • Calcafuoco dei Tuskeri
  • Il Ponte Prismatico
  • Limitare del Bosco Artico
  • Mietitrice Vendicativa
  • Valchiria della Tempesta di Grandine
  • Skald Impavida
  • Valchiria Giovane
  • Valchiria Messaggera

Curiosità[]

  • Starnheim è basato su Asgard, la casa degli dei nella mitologia nordica e sul Valhalla, luogo dove giungono i mortali deceduti mentre compivano grandi imprese, in attesa di unirsi agli dei durante il Ragnarok.
  • Il nome Starnheim può essere l'unione di star con heimr ("casa", "terra" in antico nordico).
  • Nessun mortale è il benvenuto da vivo, per tanto le valchirie impediscono a chiunque di aprire una via dei presagi verso il loro reame, nemmeno gli dei hanno il permesso di entrarvici da vivi.
    • Niko è stato il primo mortale ad aver messo piede a Starnheim da vivo.

Collegamenti esterni[]

Espansioni KaldheimL'Avanzata delle Macchine
Luoghi AxgardBretagardGnottvoldImmersturmIstfellKarfellLittjaraSkemfarStarnheimSurtlandReame degli Dei
Storia Battaglia per BretagardInvasione di Nuova Phyrexia
Nativi Tyvar Kell
Pubblicazioni La guida per i planeswalker a KaldheimLe leggende di Kaldheim
Approfondimenti AltroGruppiLuoghiPersonaggiRazzeVisitatori
Advertisement