Magic: the Gathering Wiki
Advertisement

Skelle è uno dei cinque clan di umani che vivono nel reame di Bretagard, su Kaldheim. Allineati al mana nero, sono diventati una temuta forza nel loro regno grazie alla guida di Varragoth, un demone fuggito da Immersturm.

Descrizione[]

I razziatori di Bretagard[]

Un tempo banda di emarginati violenti, gli Skelle decisero che sarebbe stato più facile sottrarre le risorse agli altri clan rispetto a cercare di sopravvivere nelle loro paludi. Aggressivi e rapidi in modo sovrannaturale, sono in grado di compiere razzie a molti chilometri dalla loro sede e poi svanire senza lasciare traccia anche nelle lande erbose. Sono di gran lunga il clan più temuto di Bretagard, al punto che molti credono che anche nominarli porti sventura a un intero villaggio.

Gli Skelle ottennero la loro forza grazie soprattutto all'arrivo di Varragoth che divenne rapidamente il condottiero del clan e insegnò loro i suoi metodi feroci e a praticare la sua magia letale. I razziatori Skelle rinnegarono il Codice del Clan elevandosi al di sopra della giurisdizione dei Dettalegge e diedero inizio a un massacro che venne fermato solo grazie all'intervento degli Skoti, che imprigionarono nuovamente il demone nel suo reame. Nonostante la perdita del loro condottiero, gli Skelle venerano ancora il demone e continuano ad applicare i suoi metodi, camuffandosi per assumere le sue sembianze e credono che un giorno tornerà e li guiderà per terminare ciò che aveva iniziato, spazzando via o rendendo schiavi gli altri clan, per il dominio definitivo degli Skelle.

Le tattiche di conquista[]

Gli Skelle puntano sia sulla pura ferocia che sulla loro sinistra magia per conquistare villaggi ed esigere tributi. Compiono frequenti ronde di conquista e di richiesta di tributi sotto forma di cibo, beni di valore e denaro in cambio del "privilegio" di poter continuare a vivere. Qualsiasi villaggio si rifiuti di pagare il loro tributo viene immediatamente e completamente distrutto.

Quando gli Skelle conquistano un villaggio, lasciano in vita la maggior parte della popolazione, ma esercitano i loro diritti sul villaggio e stabiliscono il controllo sui sopravvissuti erigendo i pali del disprezzo, pilastri anneriti dalle fiamme e incisi con rune in grado di risucchiare magicamente sia la forza fisica che la forza di volontà, impedendo agli abitanti del villaggio di resistere. Abbattere uno di questi pali è equivalente a una ribellione e gli Skelle non permettono ad alcun villaggio ribelle di sopravvivere.

Abitanti del villaggio particolarmente risoluti e ritenuti in grado di fomentare una ribellione vengono marchiati con simboli di morte creati dalla speciale e crudele magia runica degli Skelle. Un marchio di morte risucchia lentamente la forza vitale del portatore e la trasferisce al razziatore che lo ha creato.

Storia[]

Kaldheim[]

La battaglia per Kaldheim[]

Con le sembianze di Valki, Tibalt promise agli Skelle che avrebbe permesso il ritorno di Varragoth su Bretagard.

A causa della promessa della falsa divinità, gli Skelle si riunirono nelle loro terre sussurrando i loro giuramenti di sangue e si prepararono per la guerra. Tuttavia, durante la Collisione dei Reami causata proprio da Tibalt, Varragoth venne ucciso da Kaya e ciò li privò del loro condottiero.

La guerra si concluse dopo che Halvar mise fine alla Collisione dei Reami grazie alla Spada dei Reami.

Referenze[]

Testi di colore:
  • Cammino del Tunnel Oscuro
  • Nebbie di Littjara
  • Pastore di Magivuoto
  • Riti del Villaggio
Espansioni KaldheimL'Avanzata delle Macchine
Luoghi AxgardBretagardGnottvoldImmersturmIstfellKarfellLittjaraSkemfarStarnheimSurtlandReame degli Dei
Storia Battaglia per BretagardInvasione di Nuova Phyrexia
Nativi Tyvar Kell
Pubblicazioni La guida per i planeswalker a KaldheimLe leggende di Kaldheim
Approfondimenti AltroGruppiLuoghiPersonaggiRazzeVisitatori
Advertisement