Setessa è una delle tre principali città di Theros.
Descrizione[]
La Polis[]
Setessa è la città favorita da Karametra e i suoi edifici si mescolano talmente in armonia con la natura che è difficile distinguere l'interno della polis dall'esterno. Gli abitanti vivono in armonia con la natura, coltivando campi, allevando animali e festeggiano il ciclo delle stagioni con grandi festeggiamenti.
Setessa si distingue dalle altre polis anche perché abitata da pochi maschi adulti, la maggioranza sono donne che occupano la maggior parte delle posizioni di comando e dei vari lavori. I pochi abitanti uomini lavorano soprattutto ai confini della città e raramente posizioni di alto profilo. I bambini corrono liberi per le strade di Setessa e sono talmente importanti che la città accoglie orfani da ogni angolo di Theros.
La città sorge e si espande in una perfetta comunione tra natura e civilizzazione, sembrando un unico organismo. Al centro vi è un immenso albero e un fitto cerchio di vegetazione forma le mura esterne, le cui alte chiome impediscono ai nemici di invadere la polis. Arcieri esperti pattugliano tra i rami delle mura e all'interno degli spazi vuoti vengono costruite le abitazioni. Per non adirare Nylea, i Setessiani non costruiscono edifici che non siano strettamente necessari e le case sono magicamente fuse alla vegetazione, così dal sembrare il più naturali possibile.
Gli abitanti di Setessa[]
La popolazione di Setessa vive in un paradiso naturale ed è pronta a difenderlo fino alla morte. Il costante addestramento nel tiro con l'arco, la falconeria, nel cavalcare e nel combattimento ravvicinato può sembrare fuori luogo all'interno degli splendidi giardini e della foresta idilliaca, ma è questo lo stile di vita di Setessa.
Generi a Setessa[]
Si ritiene che le donne di Setessa diventino eroine attraverso la formazione marziale, mentre gli uomini trovando la loro strada nel mondo. Di conseguenza la città è abitata soprattutto da donne e bambini.
Quando un uomo raggiunge i quattordici anni, il loro rito di passaggio culmina in un viaggio noto come "pellegrinaggio", durante il quale i giovani abbandonano Setessa per viaggiare e trovare un nuovo luogo da chiamare casa. I pochi residenti fissi maschi vive nei pressi di Amatrophon, addestrando e allevando animali. Alcuni di loro non hanno mai computo il pellegrinaggio, mentre altri partirono per poi ritornare a Setessa.
Le donne di Setessa formano una comunità affiatata dove condividono le proprietà. Non esiste il matrimonio e l'ascendenza è tracciata in modo matrilineare.
Nonostante la grande differenza di ruoli di uomini e donne, i Setessiani sono piuttosto flessibili quando si tratta di distribuire o identificare i ruoli. Alcuni uomini intraprendono il pellegrinaggio dopo aver trascorso alcuni anni identificandosi come donne e alcune donne ritorna dal pellegrinaggio, o non lo intraprendono per niente, dopo un periodo di realizzazione. Alcuni si destreggiano fluidamente tra i generi, mentre altri scelgono di intraprendere un ruolo che i Setessiani identificano come al di fuori della dicotomia di maschio o femmina, vivendo nella Torre Ophis.
Il Consiglio Direttivo[]
Karametra è di fatto la regina di Setessa, ma è ben noto che gli dei abbiano cose più importanti da fare rispetto a governare una polis umana, così un consiglio di cinque persone si occupa di occuparsi delle faccende giornaliere in sua vece detto Concilio dei Guerrieri.
I difensori e le Quattro Torri[]
La difesa della casa rientra all'interno dei domini di Karamentra e i Setesiani seguono alla lettera i suoi insegnamenti a riguardo. L'esercito di Setessa è organizzato in quattro reggimenti, ognuno dei quali ha sede in una delle quattro fortezze, note come Torri. Ognuna delle quattro fazioni prende il nome di un animale: la Torre Bassara, Torre Leina, Torre Hyrax e la Torre Ophis
Gli "Orsetti" di Setessa[]
I bambini vengono cresciuti dall'intera comunità e trattati con il massimo rispetto e importanza. Il loro benessere è fondamentale e il loro addestramento fa parte dei compiti ogni soldato. Orfani e abbandonati sono sacri a Karametra, per questo vengono portati in città e vengono trattati come figli di Setessa.
In totale contrasto con la rigida disciplina che contraddistingue gli adulti, i bambini vivono nella spensieratezza e libertà più totale. Chiamati arkulli, che significa "orsetti", sono i benvenuti in ogni angolo della Polis. Possono essere visti muoversi attorno ai templi, ai campi d'addestramento, l'ingresso della sala del Concilio, al mercato. La loro incredibile libertà serve a sviluppare il loro senso di indipendenza e curiosità, così che i bambini possano scegliere il percorso che preferiscono nella vita.
Non umani a Setessa[]
Per legge gli stranieri non sono i benvenuti a Setessa, eccetto gli orfani portarti alla polis, tuttavia si dimostra ospitale nei confronti delle altre razze più che con gli umani, specialmente uomini, provenienti dalle altre polis. alcuni centauri della Banda Lagonna, leonid e satiri hanno conquistato il diritto di vivere nella città. Driadi e naiadi del Bosco Nessian entrano raramente in città, ma sono in rapporti più che amichevoli coi soldati della Torre Bassara che pattugliano i confini della polis.
Referenze[]
- Carte associate:
- Addestramento di Setessa
- Anthousa, Eroina di Setessa
- Astricida di Setessa
- Campionessa di Setessa
- Giurato di Setessa
- Grifone di Setessa
- Sacerdotessa Guerriera di Setessa
- Spadaccina di Setessa
- Supplice di Setessa
- Tattiche di Setessa
- Testi di colore:
- Arciera della Torre Bassara
- Cinghiale Nessian
- Esploratrice della Torre di Hyrax
- Forza del Raccolto
- Guardiani del Nexus
- Inno dei Campioni
- Prodezza della Cacciatrice
- Tessitrice del Santuario
Curiosità[]
- Al contrario di Akros e Meletis, non è ispirata a una città antica ma al popolo delle Amazzoni.
Espansioni | Blocco di Theros (Theros • Figli degli Dei • Viaggio verso Nyx) • Magic Origins • Theros Oltre la Morte • L'Avanzata delle Macchine
|
Luoghi | Ade • Nyx • Regno dei Mortali (Akros • Meletis • Setessa)
|
Storia | Age of Trax • Birth of the Poleis • Sottomissione dei Titani • Guerra di Akros
|
Nativi | Calix • Gideon Jura • Niko Aris • Xenagos
|
Pubblicazioni | A Planeswalker's Guide to Theros • Theros: Godsend, Parte 1 • Journey into Nyx: Godsend, Parte 2 • D&D Mythic Odysseys of Theros
|
Approfondimenti | Altro • Eventi • Gruppi • Luoghi • Personaggi • Razze • Visitatori |