Satiro (Satyr) è un sottotipo di creatura. Poco diffusi nel multiverso, i satiri sono creature intelligenti, che vivono privi di ogni freno inibitore e alla giornata.
Indice
Aspetto[modifica | modifica sorgente]
Si presentano come esseri umanoidi col torso umano, ma con gambe e corna di capra. I maschi mostrano barbe e pizzetti molto elaborati e una peluria più pronunciata rispetto alle femmine.
Su Theros[modifica | modifica sorgente]
La maggior parte dei satiri del multiverso abita questo piano. Sono dediti agli eccessi e privi di qualsivoglia freno inibitore: le loro feste sono leggendarie e molti umani bramano e desiderano parteciparvi, ignari dei pericoli che potrebbero presentarsi. Ripudiando i vincoli cittadini, la maggior parte di loro vive nella Valle Skola, ma alcuni accettano di vivere all'interno di città come Setessa e Akros, in cui conducono una vita meno sregolata tra le fila militari. Durante il dominio divino di Xenagos, molti satiri iniziarono a venerarlo, ma lentamente si accorsero che il loro nuovo "dio degli eccessi" stava divenendo come tutte le altre divinità.
Satiri Importanti[modifica | modifica sorgente]
Planeswalker[modifica | modifica sorgente]
Carte correlate[modifica | modifica sorgente]
Pedine[modifica | modifica sorgente]
Vedi Satiro (Pedina).
Potenziamento[modifica | modifica sorgente]
Etimologia[modifica | modifica sorgente]
Il satiro è una figura mitica maschile, compagna di Pan e Dioniso, che abita boschi e montagne. È una divinità minore, personificazione della fertilità e della forza vitale della natura, connessa con il culto dionisiaco. Nell'antica religione romana è noto come "fauno".
Curiosità[modifica | modifica sorgente]
- Su Mercadia esiste una curiosa specie di satiro bestia completamente glabra e dai lunghi artigli.
Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]