Pocket Players' Guide è la prima guida ufficiale a Magic the Gathering, che comprende le carte della Limited Edition, ma con le regole della Revised Edition. Venne pubblicata nell'aprile del 1994. La guida è divisa in vari capitoli, che spiegano varie cose del gioco, tra cui l'ambientazione. Veniva proposta al pubblico con un prezzo di copertina di 7,95$.
Contenuti[]
Introduction[]
Breve introduzione alla guida.
I - Richard Garfield - The Creation of Magic: The Gathering: Notes From the Designer:[]
Sezione divisa in diversi paragrafi.
- The Ancestry of Magic: in cui Richard racconta delle sue fonti di ispirazioni che lo hanno portato all'ideazione di Magic the Gathering. In queste pagine si parla di giochi come Cosmic Encounter e dei suoi primi esperimenti come creatori di giochi, come Five Magic del 1982, RoboRally e Safecracker.
- The First Design: Richard racconta del suo ritorno all'università della Pennsylvania dove con Barry Raich, suo amico, ha cercato di playtestare una versione molto acerba di Magic, spiegando anche la nascita dell'idea per giocare con la posta. La prima edizione Limited Edition - Alpha, viene citata già qui e inizialmente era composta solo da 120 carte.
- From Alpha to Gamma: Richard qui racconta del passaggio di versioni da Alpha a Beta con l'introduzione delle prime creature, fino ad arrivare a Gamma, dove tutte le creature poi pubblicate nell'Alpha finale vennero inserite. In questa fase Skaff Elias creò delle illustrazioni comiche per le carte, ritagliandole da vecchie riviste. Fino a quel momento le prime carte di playtest infatti non avevano nessuna illustrazione.
- Striking the Balance: Qui si racconta come si è proceduto nel bilanciamento del gioco. Inizialmente alcune carte avevano effetti diversi, come Copper Tablet che avrebbe dovuto scambiare due creature e si cita l'esistenza di due carte, Planeshift e Ecoshift che avevano il compito di scambiare altri permanenti. Planeshift in particolare avrebbe scambiato due terre, mentre Ecoshift avrebbe costretto a mettere insieme tutte le terre, mischiarle e ridistribuirle casualmente a ogni giocatore. Spiritelli di Scryb (ancora con il nome in codice di Pixies) avrebbero invece avuto l'abilità di scambiare una carta dalla mano del giocatore a cui avrebbero inflitto danno con una carta dalla mano del loro controllore. Nella creazione del gioco, vedendo che ogni sua decisione veniva ostacolata dagli altri playtester, Richard decise di affidare a ognuno di loro la possibilità di creare le carte che più preferivano. Ciò comportò la creazione di oltre 4000 carte di playtest, che solo successivamente vennero scremate per arrivare al rilascio ufficiale.
- To Build a Better Deck: Sezione in cui Richard racconta dei vari archetipi che vennero fuori dai vari playtest, specificando come venivano scelte le rarità per le carte in base alla loro difficoltà di comprensione, alla loro potenza o alla loro non-bilanciabilità in caso di troppe copie nel mazzo. Carte come Ancestral Recall e Time Walk, attualmente parte delle Power Nine, inizialmente erano comuni trasformate in rare dopo vari playtest. Si fa riferimento al fatto che il gioco fosse sviluppato per incentivare la creazione di mazzi con più colori data l'esistenza di carte capaci di lockare un determinato colore.
- Words, Words, Words: In questa sezione Richard spiega i vari intoppi che hanno riscontrato lui e i playtester per la creazione del regolamento di Magic. Anche se le regole principali erano già state scritte, andare a specificarle in ogni punto per venire incontro a tutte le situazioni a cui le carte potessero portare, è stato un procedimento lento e lungo.
- The Magic Marketplace: Qui viene raccontato tutto il procedimento di scambio delle carte di playtest tra i vari playtester. Richard si rese conto che inizialmente Magic sarebbe stato un gioco molto economico, in quanto una carta molto forte solo per un determinato archetipo, sarebbe stata di poco valore per giocatori di altri tipi di mazzo. Vengono poi raccontate diversi scambi ai quali Richard ha assistito.
- Dominia and the Role of Roleplaying: In quest'ultima sezione di questo capitolo, Richard parla di come fosse necessario dare un contesto alle carte che avrebbero composto il pool card finale al momento del rilascio del gioco. Decise di optare per il sistema "Dominia" in quanto l'esistenza di un Multiverso gli avrebbe permesso di giocare, al livello di lore, con l'esistenza di mondi fantasy molto diversi tra loro, anche se alle volte connessi.
II - Richard Garfield - The World of Dominia[]
III - Beth Moursund - Playing the Game[]
- Sequence of Play: A Quick Reference Guide: Pagina dedicata a riassumere il funzionamento di un turno e le sue fasi.
- The Magic: The Gathering Revised Edition Rules: Regolamento completo di Magic aggiornato per Revised Edition, con la spiegazione approfondita sul funzionamento di ogni singola componente di gioco, da ciò che serve per iniziare a giocare, fino alle interazioni tra le carte. Vi sono anche diversi disegni e molti esempi.
- Difference Between First Edition and Revised Edition: Spiegazione di tutti i cambiamenti avvenuti tra la "First Edition" (ovvero tutte le carte stampate fino a Revised, esclusa) e la Revised Edition, con disegni ed esempi relativi alle nuove regole.
IV - Developing Your Deck[]
- Jim Lin - Deck Tuning: Breve introduzione sul significato di "migliorare il proprio mazzo" e alcuni consigli per farlo, il tutto diviso in cinque paragrafi i cui titoli sono posti come delle domande: "How Many Card Should I Play With, And How Many Kinds?", "How Many Colors Should I Use?", "How Much Land Do I Need?", "Are Little, Cheaps Cards or Big, Expensive Card Better?" e "When Can I Start?".
- Richard Garfield - Now That You Have Your Killer Deck: Qui Richard spiega che non bisogna costruirsi un mazzo solo perché vince, ma bisogna costruirlo e personalizzarlo in base alla propria personalità e al proprio stile di gioco. Un mazzo deve innanzi tutto divertire il giocatore mentre lo gioca, non solo portarlo alla vittoria.
- V - Multiplayer Magic
- James Ernest - Magic: The Gathering Variants: In questa macrosezione piena di piccoli paragrafi, sono elencate tutte le varianti con cui è possibile giocare a Magic in più di due giocatori. Si spiegano le varie differenze tra i tipi di posta, nonché le differenze con le normali partite a due giocatori e quali soluzioni adottare. Vi è anche spiegata la possibilità di giocare Magic come un solitario, sebbene sia fortemente sconsigliata per il poco divertimento a cui porta.
- Joel Mick - Building a Magic: The Gathering League: Sezione nella quale si spiega come creare la propria Lega tra amici per giocare a Magic. Si spiegano le varie forme di torneo come il draft con tutte le sue varianti, ma anche il costruito.
- Jim Lin - Team Magic: Sezione nella quale si spiega approfonditamente la variazione delle regole nel gioco multiplayer a più giocatori, nello specifico all'interno della variante team. Questa variante verrà poi modificata in futuro fino a diventare il Two-Headed Giant.
- Steve Bishop - Duelist's Convocation Magic Tournament Rules: Spiegazione approfondita di tutte le regole da torneo per partecipare a eventi sanzionati, validi per premi in denaro o qualificazioni. C'è una lista delle allora carte limitate e una sezione dedicata al sistema di eliminazione a turni.
VI - Victor K. Wertz - Collector's Information[]
- Magic: A Collecting History: Sezione nella quale si parla delle carte di Magic dal puro lato collezionistico. Si evidenziano le differenze tra le carte allora attuali e le precedenti di Alpha e Beta, così come c'è una sezione dedicata esclusivamente al packaging e ai numeri di collezione delle espansioni. In ultimo si trova anche un paragrafo dedicato a una brevissima guida per valutare una collezione.
- Beta/Unlimited Card Checklist: Lista di tutte le carte di Beta e Unlimited con il loro numero di collezione ufficiale e la loro rarità ufficiale.
- Collectors' Note: Sezione dedicata alle curiosità su varie carte di Alpha e Beta che hanno errori di stampa.
- A Note on Expansion Set: Piccolo paragrafo che spiega l'importanza delle espansioni sia per il loro ruolo di novità nel pool di carte disponibili per la creazione dei mazzi, sia per il ruolo di approfondimento ed espansione della lore del gioco.
Supplementary Material & Game Support[]
- The Duelists' Convocation and Other Player Resources: Sezione dedicata alla Duelists' Convocation, ovvero alla rete di eventi ufficiali settimanali nei quali si possono incontrare altri giocatori nei negozi che aderiscono al progetto. Sempre in questa sezione si parla anche di The Duelist e si forniscono altre informazioni di carattere più economico, come l'indirizzo ufficiale di Wizards of the Coast e il sistema per poter acquistare le illustrazioni delle varie carte. Tutti questi progetti nel tempo sono cambiati o sono stati cancellati.
- James Ernest, Dave Howell, Beth Moursund - Magic: The Gathering Frenquently Asked Question (Q&A): Sezione di domande e risposte relative ad alcune situazioni specifiche inerenti alle interazioni con le carte.
- A Glossary of Magic: The Gathering Terms: Piccola sezione dedicata al glossario dei vari termini di Magic.
- Index: Indice della guida.
- Duelist's Convocation Application: Form da ritagliare e compilare per abbonarsi al Duelists' Convocation Membership alla cifra di 18$ al mese.
Quarta di copertina[]
At last, the definitive reference for Magic: the Gathering players
Wheter you are a Magic novice seeking an easy introduction to the game or an experienced duelist out to build a killer deck, you'll find all the help you need in the Pocket Players' Guide. This essential volume contains the revised and expanded Magic: the Gathering rules, complete with the extensive example and conversion notes for players using original edition cards. Here you can explore Magic's origins with the game's creator, Richard Garfield, and share in deck-building strategies developed by the game's original playtesters. The book also include the official Magic: the Gathering tournament rules, as well as guidelines for league organization, team games, and Magic variants. For collectors, there is a complete list of the original Magic: the Gathering cards including information on commonality and card revisions. The Pocket Players' Guide is a reference that all Magic players will use.
Traduzione italiana[]
In ultimo, la guida definitiva per i giocatori di Magic: the Gathering.
Che tu sia un giocatore novizio in cerca di una facile introduzione al gioco o un duellante esperto che vuole costruire il suo killer deck, troverai tutto l'aiuto di cui hai bisogno nella Pocket Players' Guide. Questo volume essenziale contiene le regole riviste ed estese di Magic: the Gathering, completo di esempi e note per i giocatori che usano le carte originali. Qui puoi esplorare le origini del gioco con il suo creatore, Richard Garfield, e scoprire le tecniche di deck building usate dai playtester originali. Questo libro contiene anche il regolamento ufficiale per i tornei di Magic: the Gathering, una guida per l'organizzazione delle leghe, il multiplayer e le varianti di Magic. Per i collezionisti, qui c'è una lista di tutte le carte originali, incluse informazioni e note sulla revisione delle carte. La Pocket Players' guide è il riferimento che tutti i giocatori di Magic useranno.
Galleria[]
Galleria
|