|
Planeswalker, anticamente tradotto come viandante, è un mago con capacità fuori dal normale. È infatti in grado di spostarsi da un piano all'altro del multiverso grazie alla scintilla del planeswalker.
Indice
Nel gioco[modifica | modifica sorgente]
Nel gioco sono un tipo di carta permanente introdotto con l'uscita di Lorwyn. Ogni planeswalker possiede un sottotipo, che varia in base al nome del planeswalker (ad esempio Ajani Criniera d'Oro ha il sottotipo Ajani).
Fedeltà[modifica | modifica sorgente]
I planeswalker dispongono di un sistema di segnalini chiamati fedeltà. Ogni planeswalker entra nel campo di battaglia con un valore di segnalini fedeltà pari a quello iniziale, segnalato nel quadrato in fondo a destra della carta. Le abilità del planeswalker permettono l'aggiunta e la sottrazione di segnalini fedeltà da quest'ultimo e, se i segnalini scendono a 0, il planeswalker finisce nel cimitero per effetto delle azioni basate sullo stato. Le abilità del planeswalker possono essere utilizzate nello stesso momento in cui può essere giocata una stregoneria (durante le fasi principali e a pila vuota) e si può utilizzare una sola abilità per turno.
Danneggiare un Planeswalker[modifica | modifica sorgente]
Un planeswalker può essere danneggiato. Ogni punto danno comporterà la perdita di un segnalino fedeltà da parte del planeswalker.
I planeswalker possono essere attaccati dalle creature e, se queste non sono bloccate, gli infliggeranno danno. Per attaccare un planeswalker con una creatura, durante la dichiarazione degli attaccanti si dovrà specificare con quale creatura si intende attaccare un determinato planeswalker. Il giocatore in difesa, durante la dichiarazione dei bloccanti, potrà decidere di bloccare le creature che attaccano il suo planeswalker, esattamente come se attaccassero lui. Allo stesso modo si applicano effetti di danno dovuti ad abilità come travolgere.
Nell'ambientazione[modifica | modifica sorgente]
Degli esseri senzienti che popolano il multiverso, solo uno su un milione nasce con la scintilla. E anche tra questi, non sono molti quelli che riescono ad accendere la propria. Difatti la scintilla si attiva solo dopo un grosso trauma, qualcosa che provoca un grosso scompenso psichico al proprio possessore, quale un'esperienza quasi mortale o una verità sconvolgente.
Una delle facoltà che dona l'accensione della scintilla è la possibilità di attraversare, anche se per poco tempo, la cieca eternità. Questo luogo, è lo spazio che tiene uniti i piani del multiverso, pieno di mana di ogni colore che imperversa ad una velocità talmente alta da essere in grado di distruggere qualsiasi essere senza la scintilla che tenti di avvicinarsi ad esso.
La loro vita è costellata di decisioni impegnative, relative alla ricerca di manufatti antichi e segreti nascosti o del potere, viaggiando attraverso i piani.
L'antico potere[modifica | modifica sorgente]
Il potere a disposizione dei planeswalker è cambiato nel corso del tempo. Inizialmente chi apparteneva a questa categoria poteva disporre di immensi poteri, che si sarebbero potuti paragonare a quelli di una semidivinità. Urza e Nicol Bolas erano tra i planeswalker più potenti.
Il potere di cui disponevano permetteva loro di fare a meno di mangiare, dormire e addirittura respirare. Inoltre donava anche il potere di creare piani artificiali. Data la loro immortalità, essi venivano venerati come divinità, alcuni diventavano pazzi, arrivando a considerare le normali creature come esseri inferiori che non meritavano il loro rispetto.
Stando alle parole di Sorin, il loro corpo non era altro che un'estensione della loro mente e soggetto alla loro volontà. Questo permetteva loro di cambiare forma o di curarsi da qualsiasi ferita con la sola forza del pensiero.
Il nuovo potere[modifica | modifica sorgente]
Il cambiamento iniziò quando Jeska si sacrificò per riparare gli squarci temporali del multiverso. La riparazione generò così un indebolimento della scintilla, che una volta accesa, anche se dona un potere incredibile al suo possessore, non permette più quello strapotere divino di cui prima disponevano.
Le ascensioni dopo la riparazione donano quindi meno potere ai planeswalkers, che possono comunque viaggiare tra i piani, ma non guadagnano l'immortalità, come invece accadeva ai vecchi planeswalker, che iniziarono a subire lo scorrere del tempo sul proprio corpo. Sebbene ora i planeswalkers possano essere feriti e morire come ogni altro essere vivente, per loro l'immortalità non è una meta irraggiungibile, poiché esistono altri modi per guadagnarla.
Tutti i planeswalker[modifica | modifica sorgente]
Vedi Planeswalker/Lista.
Regolamento[modifica | modifica sorgente]
Tratto dal Regolamento (Aggiornato a Leggende di Commander, 20 Novembre 2020)
|
Curiosità[modifica | modifica sorgente]
- Rispondendo ad alcune domande sul fumetto Dark Discoveries, Brady Dommermuth rivelò che, al contrario dei nuovi planeswalkers, i più vecchi erano immuni alla corruzione dell'olio scintillante. I nuovi possono ottenere però l'immunità in alcuni modi, come da esempio tramite Melira.
- Inizialmente la polemica per la riduzione del potere dei planeswalkers generò delle discussioni all'interno dello staff di produzione e per distinguerli dai vecchi planeswalkers, i produttori avevano pensato a nomi come Neowalkers e Bradywalkers.
- Esiste una carta di test, Personal Decoy, introdotta con Mystery Booster, che è un planeswalker papera senza nome.
Video[modifica | modifica sorgente]
|