La Necromanzia (Necromancy) è una forma di magia molto diffusa nel multiverso associata al mana nero.
Descrizione[]
I necromanti, anche chiamati Maghi della Morte (Deathmages) si specializzano nell'evocazione e controllo di non morti, siano essi zombie, scheletri, spiriti e ombre. A seconda del piano di provenienza e del metodo di messa in pratica della magia, è tipica di maghi, chierici, warlock o sciamani.
Molti necromanti, per prolungare la propria vita, percorrono volontariamente o meno il percorso per divenire dei Lich.
Descrizione[]
Su Alara[]
Nel frammento della morte e della decadenza che era Grixis, la necromanzia era la forma di magia più diffusa di tutte. Ogni cosa su Grixis era legato alla morte e come tale lo erano le forme di magia, tra lich e umani che si fanno strada nel frammento morente.
Sugli altri frammenti legati anche al mana nero, Esper e Jund, la necromanzia esisteva ma era poco diffusa.
Su Bloomburrow[]
Gli sciuridi warlock della Valle sono in grado di utilizzare una forma di necromanzia detta osteomanzia, che si concentra sull'uso delle ossa e sull'animazione di scheletri.
Su Dominaria[]
Le necromanzia di Dominaria è legata principalmente ai maghi e nella lunga storia del piano sono stati molti a lasciare il segno nella storia, molti dei quali originari o legati all'isola di Urborg. Nevinyrral, Dralnu, Lim-Dûl, Ratadrabik sono solo alcuni di questi famosi e potenti individui.
Su Innistrad[]
La necromanzia è una delle tante piaghe che affliggono Innistrad. Diffusa principalmente tra gli umani, si sviluppa in due diverse dottrine, quella degli Evocaghoul che usano la magia per rianimare i cadaveri direttamente e quella degli skaberen, che usano la scienza e un po' di magia per riassemblare cadaveri chiamati Skaab.
Su Mirrodin/Nuova Phyrexia[]
La necromanzia era un'arte diffusa nel perimetro del Mephidross, portata avanti da alcuni Moriok che avevano appreso come rianimare i cadaveri di coloro che cadevano vittima della Nebbia Necrogena e si rianimavano come Nim.
Dopo la conquista e trasformazione del piano in Nuova Phyrexia, la necromanzia divenne molto diffusa sul piano essendo che il processo di phyresis e il successivo completamento spesso avevano come "controindicazione" la morte del soggetto, rendendo la necromanzia un passaggio fondamentale per portare avanti il piano di conversione del poano.
Su Phyrexia[]
La necromanzia era una delle armi più potenti a disposizione dei phyrexiani. Tramite essa potevano compiere i loro esperimenti di completamento senza doversi preoccupare realmente della morte dei soggetti. Potevano inoltre utilizzarla per convertire i nemici caduti in loro burattini.
Su Ravnica[]
La necromanzia è una forma di magia tipica e diffusa all'interno delle gilde che usano il mana nero.
Sindacato Orzhov[]
La necromanzia degli Orzhov si concentra principalmente nella manipolazione di spiriti e carne, concretizzandosi dei Maghi della Carne. Questi maghi sono coloro che compiono i rituali per dividere le anime dai corpi dei debitori e che successivamente plasmano i Thrull.
Su Tarkir[]
Nidiata Sultai/Clan Silumgar[]
La necromanzia è l'arma e la caratteristica principale della Nidiata Sultai e del Clan Silumgar. Maneggiata sia dai naga che dagli umani, sotto insegnamento dei rakshasa, permette al clan di possedere un numero pressoché infinito di guerrieri, servitori e lavoratori, nonché come forma di punizione o corruzione nei confronti dei rivali. Il risultato sono forti zombie detti sibsig. I sultai facevano così tanto affidamento sui sibsig che quando i naga e i rakshasa abbandonarono temporaneamente il clan in favore di Silumgar, Tasigur si inginocchiò al signore dei draghi per trovare nuovamente la sicurezza persa.
Dopo che Silumgar riformò il clan, anche alcuni draghi della sua tirpe appresero la necromanzia, i cosiddetti signori necromanti, potenziando inoltre i sibsig con la loro magia draconica.
Dopo la rinascita del clan Sultai, la necromanzia non ha più lo scopo di venire usata per punire, bensì come arma di difesa. I villaggi sultai sono infatti protetti e gestiti da un capo necromante e da un sindaco, a indicare l'importanza che hanno nella società. Anche lo scopo primario della creazione dei sibsig é modificato e il rituale reso quasi religioso.
Casate Abzan/Clan Dromoka[]
Le Casate Abzan avevano la tradizione di venerare gli spiriti degli Antenati, le cui anime erano legate agli Alberi Atavici e all'interno della loro resina. Potevano essere evocati per chiedere consiglio e per combattere al fianco dei loro discendenti, ma era una pratica volontario e ben sedimentata all'interno della cultura del clan.
Tuttavia, quando il clan cadde sotto il controllo di Dromoka, lei etichettò questa pratica come necromanzia e la bandì. Nonostante ciò, un gruppo di dissidenti porta in segreto avanti la tradizione.
Con la rinascita dei clan, la "necromanzia" associata al culto degli antenati tornò nuovamente in auge.
Referenze[]
- Carte associate:
- Apprendista Necromante
- Assistente del Necromante
- Drago Signore Necromante
- Draugr Necromante
- Esperto di Necromanzia
- Evocazioni Necromantiche
- Famiglio del Necromante
- Giovane Necromante
- Liliana, Necromante Audace
- Liliana, la Necromante
- Liliana, Maga della Morte
- Lim-Dûl il Necromante
- Magimarchio del Necromante
- Necromante dei Consanguinei
- Necromante di Xathrid
- Necromante Vestita d'Ossa
- Negromante Condannato
- Necromanzia
- Patto del Necromante
- Scorte del Necromante
- Selezione Necromantica
- Sete Necromantica
- Testi di colore:
- Barone della Morte
- Basal Thrull
- Bruma Raggelante
- Carica dello Zefiro
- Danzatrice della Veglia
- Esumare
- Giardino di Melma
- Griselbrand
- Guida del Karma
- Liliana Vess
- Macabro Ritorno
- Maledizione Esotica
- Mastodonte in Decomposizione
- Modellatrice di Carni
- Morto che Cammina
- Mossa del Geomante
- Oracolo delle Ossa
- Orrore dei Dim
- Predone Sacco di Carne
- Rampicanti Stritolatori
- Riflusso della Carne
- Rimedio Oscuro
- Rinascita Crudele
- Scorticatrice Sultai
- Spostare
- Turibolo Necrogeno
- Wurm Scheletrico
- Valzer Macabro
- Zelota della Cenere
- Zombie Prigioniero