Magic: the Gathering Wiki
Advertisement

Mogis è il dio del massacro di Theros, la divinità principale dei minotauri.

Descrizione[]

Dio del massacro[]

Una delle divinità minori del piano, Mogis è anche la divinità dell'ira e del dolore, considerato il gemello oscuro di Iroas. Entrambi i fratelli governano il dominio della guerra, ma a differenza di Iroas che vive di prove di nobiltà del coraggio e della gloria della vittoria, Mogis si sente soddisfatto solo attraverso la distruzione completa dei suoi avversari, godendosi il piacere della paura dei sopravvissuti più deboli. Il sadismo, la vendetta e la cattiveria fanno parte del suo dominio. Il dio non ha carenza di fedeli anche se è venerato esclusivamente da minotauri e berserker umani. Mogis si mostra ai mortali come un enorme minotauro con quattro corna, vestito di una minacciosa armatura di bronzo e un'enorme ascia d'ebano stretta tra le mani.

Mogis e gli altri dei[]

L'esistenza di Mogis è definita dal suo costante scontro col fratello Iroas, sebbene solo una manciata di miti contraddittori ne confermino l'effettiva parentela, essi sono sempre considerati gemelli. Ogni azione di Mogis punta all'annientamento totale di Iroas. Ogni relazione divina con Mogis è dovuta a necessità e reciproco guadagno, poiché il dio del massacro è incapace di essere leale e per tanto facilmente incline a rivoltarsi contro i suoi stessi alleati.

Erebos apprezza il desiderio di distruzione che arde in Mogis, perché porta un immenso numero di anime nel suo regno. Il dio dei morti istiga spesso Mogis ad attaccare luoghi a lui favorevoli, specialmente se essi sono legati a Eliod. Queste azioni portano Eliod a richiedere l'aiuto di Iroas, facendo si che i due fratelli si scontrino di continuo.

Di tutti i suoi simili, Mogis prova un enorme rispetto per Fenax. Mogis gode del caos che il dio dell'inganno è in grado di scatenare e dei massacri compiuti dai Risvegliati. Fenax ha un talento speciale nello scatenare conflitti, che permettono a Mogis di potersi scatenare come meglio crede.

Mogis prova un costante disprezzo, quasi odio, per Efara e Karametra. Le pulite, ordinate e precise città di Efara sono perfetti bersagli per i suoi assalti, senza togliere il disgusto che prova riguardo la vicinanza della dea a Eliod e Iroas. Mogis detesta Karametra perché da sostegno ai deboli, un atto che Mogis non tollera vista la sua ossessione per la forza. Per tanto il dio ha ordito incendi sui campi coltivati e causato diverse carestie per infastidirla, sebbene più di una volta sia stato colto di sorpresa dalle violente ritorsioni di Karametra.

Miti su Mogis[]

La Faida Eterna[]

Una leggenda afferma che in origine Mogis e Iroas fossero una cosa sola, un unico dio che incarnava ogni aspetto della guerra. La costante tensione tra onore e brutalità si rivelò un binomio troppo pesante da poter conciliare per un unica divinità, per tanto il dio si spezzò in due, dando origine a Iroas, il dio del lato onorevole, e Mogis, il dio del massacro, che continuarono a lottare tra loro per stabilire quale fosse il punto di vista corretto. Sebbene nessun mito ne faccia effettivamente parola, ne riguardo Iroas ne Mogis, sussurri tra i fedeli delle due divinità suppongono che esista un modo per riunire i due dei in un unico essere. Tuttavia farlo necessiterebbe di un immenso sforzo e pericolo, poiché significherebbe convincere i due dei a collaborare di loro spontanea volontà.

Il Segugio da Guerra di Mogis[]

Mogis generalmente combatte da solo, dato che nella frenesia della battaglia è facile ce perda il controllo, attaccando sia nemici che alleati. Tuttavia, il dio cercò una creatura che lo potesse precedere in battaglia, istillando paura nei suoi nemici prima di venire colpiti dalla sua ascia. Mogis scelse un feroce cerbero e lo legò a lui con le fiamme della sua rabbia eterna, dando origine al suo personale e spietato araldo. Il dio non diede mai un nome suo compagno, rifiutandosi di farlo fino a quando non avrà eliminato centomila nemici, provando di essere degno di stare al fianco di Mogis.

L'origine dei minotauri[]

In passato, un guerriero dalla forza sconfinata batteva i campi di battaglia. Imbattuto negli scontri singoli, non riusciva tuttavia a prevalere negli scontri di gruppo. Dopo l'ennesima sconfitta, il guerriero fu talmente accecato dalla rabbia che sterminò un intero villaggio in nome di Mogis. Il dio, deliziato da un atto di tale brutalità, fece dono al guerriero della sua stessa ferocia, rendendolo un riflesso dell'ira di Mogis e un'arma di distruzione in combattimento. Quel guerriero divenne il primo minotauro e molti minotauri venerano Mogis come loro creatore, poiché li ha plasmati a sua immagine.

Festività in Rovina[]

La festa estiva del Megasphagion è una versione civilizzata e addomesticata dei classici riti dedicati al dio del massacro. Contempla il sacrificio di molto bestiame in modo evitare la furia di Mogis. La carne viene poi cucinata e distribuita tra coloro che partecipano alla celebrazione. La festa che segue tende a degenerare in una festa da ubriachi. In alcuni racconti, individui o comunità con rancori di vecchia data si ritrovano incessanti durante il festival, portandoli a cercare di porre fine alla violenza alle loro rivalità.

Wrathbringer[]

Poco dopo essere venuto al mondo, Mogis decise di creare un'arma con la quale avrebbe ucciso Iroas. Mogis allora convocò i suoi campioni e li mandò in battaglia, dove collezionarono l'essenza della rabbia, dell'odio e della sete di sangue. Sotto una luna di sangue, Mogis usò questi ingredienti per forgiare una colossale ascia di ferro nero, incarnazione stessa della violenza: Wrathbringer.

Storia[]

Journey into Nyx: Godsend, Parte 2[]

Anche nei tempi migliori, Mogis, dio del massacro, era sempre in cerca di una guerra nel regno dei mortali. Le azioni di Xenagos lo sconvolsero di più rispetto alle altre divinità, tanto da intensificare le tensioni tra gli umani e i minotauri, la sua razza favorita. Mogis ruppe Il Silenzio di Krufix e scatenò un possente attacco contro le città umane e in particolare contro Akros, il cui patrono Iroas è suo fratello e rivale. L'orda dei minotauri assediò la città, ma alla fine venne sconfitta grazie a Elspeth Tirel che guidando un esercito di eroi provenienti da Akros, Meletis e Setessa riuscì a rompere l'assedio e a salvare la città.

Referenze[]

Rappresentato in:
  • Mogis, Dio del Massacro
Mostrato in:
  • Dettami degli Dei Gemelli
Carte associate:
  • Cantore di Guerra di Mogis
  • Fanatico di Mogis
  • Favore di Mogis
  • Mietitore d'Anime di Mogis
  • Predatore di Mogis
  • Sacerdote del Massacro di Mogis
  • Segugio da Guerra di Mogis
  • Spregio di Mogis
Testi di colore:
  • Adirare
  • Berserker Sfregiato dalla Rabbia
  • Presagio di Tradimento
  • Razziatore di Skofos

Galleria[]

Galleria
Espansioni Blocco di Theros (TherosFigli degli DeiViaggio verso Nyx) • Magic OriginsTheros Oltre la MorteL'Avanzata delle Macchine
Luoghi AdeNyxRegno dei Mortali (AkrosMeletisSetessa)
Storia Age of TraxBirth of the PoleisSottomissione dei TitaniGuerra di Akros
Nativi CalixGideon JuraNiko ArisXenagos
Pubblicazioni A Planeswalker's Guide to TherosTheros: Godsend, Parte 1Journey into Nyx: Godsend, Parte 2D&D Mythic Odysseys of Theros
Approfondimenti AltroEventiGruppiLuoghiPersonaggiRazzeVisitatori
Advertisement