Grifone (Griffin)
|
Grifone (Griffin)
I Grifoni sono creature volanti legate prevalentemente al mana bianco, incrocio tra un rapace e un felino. Si trovano in molti piani del Multiverso e spesso sono associati ai luoghi che abitano.
Aspetto
Modifica
Solitamente hanno la parte anteriore somigliante a un'aquila e quella posteriore a un leone. Sono di medie dimensioni, non più grandi di un giovane uomo, dal carattere riflessivo e moderato, quelli addomesticati sono molto leali verso i loro padroni. Attaccano solo se provocati o aizzati contro un nemico.
Famiglie di grifoni
Modifica
Gryff
Modifica
Alcuni grifoni di Innistrad sono diversi da quelli degli altri piani. Sono eleganti, la loro testa ricorda un airone, sono più lunghi e snelli, con becchi simili a una lancia e zoccoli equini. Sono veloci e agili, nemici naturali delle forze oscure di Innistrad e una potente forza alleata di Avacyn.
Grifoni importanti
Modifica
Carte correlate
Modifica
Effetti relativi ai grifoni
Modifica
Potenziamento
Modifica
Pedine
Modifica
Vedi Grifone (Pedina).
Etimologia
Modifica
Un possibile archetipo del grifone si potrebbe individuare nel terribile Anzû, impersonificazione del vento di tempesta e della pioggia, rappresentato o citato fin dal III millennio a.C. nei rilievi sumeri ritrovati presso Telloh, sebbene fosse rappresentato non con la testa di aquila, ma di leone. Un'altra creatura con una descrizione simile è Asakku, anch'esso spirito della tempesta, demone portatore delle malattie e delle infermità. Presso le mitologie mesopotamiche le creature costituite dall'unione di più animali rapaci o con serpenti erano demoni o divinità dalle caratteristiche nefaste.
Le figure archetipe del grifone si diffusero lentamente nell'immaginario di diverse popolazioni, anche per via del sincretismo che caratterizzava le religioni dell'epoca, raggiungendo l'Anatolia e, tramite la mitologia fenicia o minoica, la Grecia micenea, non senza però differenziarsi e adattarsi al contesto culturale e mitologico. Ad esempio i grifoni della sala del trono di Cnosso, a Creta, hanno un muso d'aquila sovrastato da piume voluminose, sono privi di ali ed hanno un corpo da generico felino, più simile al leopardo che al leone. Nel complesso, erano abbastanza comuni nell'arte micenea.
Collegamenti esterni
Modifica