Foresta Jukai (Jukai Forest) è la più grande e antica foresta di Kamigawa, composta principalmente da grandi alberi di cedro. È una delle fonti più importanti di mana verde del piano ed era protetta da Jugan, mentre oggi da Kura.
Situata a est rispetto Towabara, Jukai è abitata da orochi e monaci umani che venerano il Myojin della Rete della Vita e nelle sue zone di confine si trovano anche molti villaggi dei kitsune e svariati templi di monaci. Enormi alberi svettano nella foresta che si estende per miglia verso oriente, è uno dei luoghi dell'Utsushiyo più legato al Kakuriyo già molto prima della Guerra dei Kami.
Blocco di Kamigawa[]
Durante la Guerra dei Kami Michiko Konda e i suoi compagni, guidati da una visione, si recarono nella foresta per cercare di trovare gli orochi che in base alle loro informazioni conoscevano le risposte a ciò che aveva dato inizio alla guerra e forse anche un modo per terminarla. Dopo alcuni giorni il gruppo di Michico incontrò Toshiro Umezawa e Kobo, che diversamente da loro stavano cercando i monaci della foresta. Dopo una breve conversazione i due gruppi stavano per separarsi, quando improvvisamente vennero attaccati dagli orochi, che dopo una breve battaglia li addormentarono e catturarono. A causa della morte di Kobo (avvenuta per mano di Choryu), Toshiro sentì bruciare il marchio degli Ineluttabili Hyozan, si svegliò prima del previsto e usando la sua magia riuscì a ottenere alcune informazioni e a liberare Michiko, che subito dopo rapì e portò via, volando su una falena che gli doveva un favore. Dopo la partenza dei due, il gruppo della principessa si mise subito in viaggio per cercare di salvarla.
Atterrati, Toshiro e Michiko entrarono in una grotta di Jukai. Lì Toshiro pensò alla prossima mossa da fare mentre Michiko cercava di liberarsi dalle corde che le bloccavano i polsi. Improvvisamente nella caverna comparve Mochi, che offrì il suo aiuto e mostrò loro la visione del crimine di Konda. Poco prima dell'arrivo degli orochi, Toshiro si offrì di entrare al servizio di Michiko e dopo che la principessa accettò, lui la liberò. Poco dopo Toshiro accettò di diventare adepto del Myojin dei Confini della Notte, ma a condizioni diverse da quelle previste da Mochi e grazie al suo dono riuscì a sconfiggere il Myojin della Rete della Vita e a far fuggire gli orochi. Una volta che la principessa si riunì ai suoi compagni, Toshiro rivelò ciò che Choryu aveva fatto e tra l'indignazione generale dei presenti, marchiò il mago con uno dei suoi simboli che lo teletrasportò da Hidetsugu e poi svanì nell'ombra.
Dopo che recuperò Ciò Che Fu Preso dall'Accademia Minamo, Toshiro trasportò il disco di pietra in volo su una falena sopra la foresta di Jukai. Stanco per il viaggio, Toshiro decise di scendere a riposare e, una volta a terra, con suo enorme stupore il Kami prigioniero lo ringraziò e gli chiese di liberarla dalla pietra. Toshiro promise che l'avrebbe fatto e successivamente fu costretto a scappare dalla foresta portando con sè il disco attraverso l'Honden dei Confini della Notte.
Dopo che O-Kagachi si manifestò nel mondo materiale, Mochi inviò il suo esercito di lunantropi a Jukai per conquistare la foresta. I soratami iniziarono una lunga battaglia contro gi orochi e riuscirono rapidamente a passare in vantaggio, ma sfortunatamente per loro Jugan comparve per proteggerla. Dopo la fine della Guerra dei Kami, una parte di Jukai venne distrutta a causa dell'invasione dei soratami.
Kamigawa: Dinastia Neon[]
Circa 1.200 anni dopo la Guerra dei Kami, Jukai si trovò travolta dall'irrefrenabile e costante espansione di Towashi, che giunse sino ai suoi confini e iniziò ad abbattere gli alberi secolari senza controllo. Dopo qualche tempo, i kami della foresta persero la pazienza e cacciarono fuori tutti i mortali, fossero essi abitanti innocenti o lavoratori colpevoli e iniziarono a distruggere le macchine edilizie e ad attaccare anche i cittadini della città.
L'imperatrice del tempo infine dovette intervenire per fare da paciere tra le due parti e infine giunsero ad un accordo: Towashi non si sarebbe espansa oltre il punto in cui era arrivata e i kami non avrebbero interferito con le faccende della città, ma la foresta sarebbe divenuta il loro sacro santuario e solo coloro che ricevevano l'approvazione di un kami sarebbero potuti entrare al suo interno. I kami accettarono, ma a condizione che i costruttori di Towashi non abbattessero Boseiju, il più antico albero di Kamigawa, che già si trovava entro i confini della città.
Da allora, la convinenza è stata mantenuta, sebbene capiti spesso che alcuni Futuristi Saiba o Ineluttabili oltrepassino il confine senza permesso, scatenando l'ira dei kami, ma l'ordine viene mantenuto dai membri dell'Ordine di Jukai, che cacciano i trasgressori grazie al potere conferitogli dai kami della foresta.
Referenze[]
- Carte associate:
- Apprendista di Jukai
- Confini del Kodama
- Corpo di Jukai
- Favore di Jukai
- Liberatore di Jukai
- Messaggero di Juaki
- Naturalista di Jukai
- Pino Antico di Jukai
- Preservatrice di Jukai
- Ruggito di Jukai
- Shigeki, Visionario di Jukai
- Testi di colore:
- Azusa, Smarrita ma Cercatrice
- Comunione con gli Spiriti
- Dono di Boseiju
- Fanciullo di Spine
- Invocare gli Antichi
- Richiamo
- Tanuki Maggiore
Espansioni | Blocco di Kamigawa (Campioni di Kamigawa • Traditori di Kamigawa • Liberatori di Kamigawa) • Kamigawa: Dinastia Neon • L'Avanzata delle Macchine
|
Luoghi | Kakuriyo • Utsushiyo (Towabara • Accademia Minamo • Takenuma • Montagne di Sokenzan • Foresta Jukai • Otawara • Towashi)
|
Storia | Guerra dei Kami • Era degli Stati Frammentati • Era Moderna
|
Nativi | Kaito Shizuki • Kento • Tamiyo • La Viandante
|
Pubblicazioni | Il Fuorilegge: Campioni di Kamigawa • L'Eretico: Traditori di Kamigawa • Il Guardiano: Salvatori di Kamigawa • The Kamigawa Vignettes • Planeswalkers Guide to Kamigawa: Neon Dynasty • The Legends of Kamigawa: Neon Dynasty
|
Approfondimenti | Altro • Eventi • Gruppi • Luoghi • Personaggi • Razze • Visitatori |