Farika (Pharika) è la dea dell'afflizione, una delle divinità minori di Theros.
Descrizione[]
Dea dell'Afflizione[]
Un veleno mortale può essere la cura in una medicina se usato in piccole quantità, caratteristica che si riflette in Farika, dea dei veleni e delle guarigioni, custode della conoscenza delle spezie e delle pozioni, madre di tutte le gorgoni del piano i cui corpi di serpente somigliano al suo.
Per chi si oppone contro di lei, Farika è una nemica temibile, mentre i mortali che sono suoi favoriti sono difficili da uccidere. La dea porta sempre con se il suo kylix, una coppa di ceramica da cui può produrre qualsiasi medicina o veleno.
Per via della sua doppia natura Farika governa anche l'invecchiamento, il tratto della vita e l'avvicinarsi alla morte. Le leggende narrano che ha nascosto il segreto della conoscenza dei medicinali all'interno del mondo naturale, ma nessuno sa se l'ha fatto per premiare o per giocare con i mortali durante la loro ricerca.
Farika e gli altri dei[]
Nonostante la sua velenosa reputazione, Farika ha aiutato in più occasioni gli altri dei, donandogli farmaci e tonici per supportarli nel momento del bisogno. Di conseguenza si trova raramente in conflitto con gli altri dei, tuttavia, è sempre disposta a mettere a repentaglio la pace con i suoi simili, se questo significa compiere in qualche audace esperimento.
Gli dei dell'Ade hanno una relazione cordiale con Farika. Lei e Atreo si godono la reciproca silenziosa compagnia, mentre Erebos apprezza il suo operato, poiché porta molte anime nel suo regno. Farika prova una punta di invidia nei confronti di Erebos, dato che la maggior parte dei mortali malati è più incline a pregare direttamente il dio perché li porti con se, piuttosto che lei, che potrebbe fornire una cura o un tonico per una morte rapida.
Farika e gli dei della civilizzazione si muovono cautamente nei rispettivi ambiti, con Efara e Karametra riconoscenti per le cure prodotte da Farika, e lei che cerca sempre di portare avanti i suoi esperimenti nelle città senza adirare le sorelle. Tuttavia non approva il modo di pensare delle due, che cercano di domare la natura piuttosto che comprenderla.
Le relazioni più complesse di Farika sono quelle con gli dei della conoscenza. Non apprezza che Keranos dispensi saggezza a chi non la meriti, mentre Krufix custodisce segreti che lei è ben lontana dal comprendere.
Nessun dio le è più caro di Nylea. Adora la dea come fonte della forza e dell'abbondanza della natura e si crogiola nel suo calore. Chiunque faccia infuriare o minacci Nylea diviene rapidamente un bersaglio anche di Farika.
Miti su Farika[]
La Ricompensa di Aestraste[]
Farika era talmente impressionata dei meriti di Aestraste, una sua campionessa, che la dea si offrì di riempire il suo kylix con qualsiasi intruglio la campionessa desiderasse. Aestraste allora chiese di poter bere il nettare della pura gioia e la dea accettò. Non appena ne bevve un sorso, la passione la inondò e rapidamente svuotò la coppa colma dell'elisir. Ricolma di estasi, la campionessa morì, avendo dimenticato che essere troppo pieni di qualsiasi cosa, persino di gioia, può essere fatale.
L'Avidità del Basilisco[]
Nei suoi primi giorni, la mente di Farika era colma di conoscenza e si ritirò in un una segreta valle verdeggiante. Laggiù, si mise a trascrivere i suoi segreti nei frutti del giardino, nascondendoci dentro dozzine di cure e veleni. Esausta e desiderosa di un bagno si allontanò dal frutteto e una lucertola si intrufolò nella valle e divorò molti di quei frutti. Si narra che il primo basilisco e la sua progenie siano ancora custodi di segreti indigesti e che il loro sangue, se distillato con l'inchiostro, possa essere utilizzato per trascrivere storie dimenticate.
Il Giorno dell'Afflizione[]
Durante la prima settimana dell'undicesimo mese, Meletis osserva la festa invernale di Farika: il Cheimazion. I malati e gli infermi dormono nei templi della dea durante l'intera durata della festività, pregando per una cura miracolosa, mentre i più devoti si avvelenano con sostanze mortali, fiduciosi che Farika li protegga. In alcune storie, un cobra dalle scaglie arcobaleno apparirebbe nei templi e morderebbe alcune anime prive di speranza. L'avvelenato balbetterebbe e delirerebbe per tre giorni, ma tra le sue parole senza senso vi sono segreti alchemici colmi di valore, nascondendo alle volte la soluzione per curare altri malati che lo circondano. In molti di questi miti, le vittime muoiono al termine dei tre giorni, tale è il prezzo che Farika pretende per condividere i suoi segreti, ma in alcuni non accade e il paziente si riprende, completamente guarito dopo aver dimostrato un'incredibile resistenza al veleno e alla malattia.
Il Balsamo del Drago[]
Alcuni testi di Farika suggeriscono che all'interno dei processi chimici che avvengono in ogni specifico drago, si nasconda la cura per una specifica malattia o veleno. Coloro che sono disperati per trovare la cura a una rara malattia, pregano spesso la dea perché riveli loro quale bestia custodisca il rimedio per la piaga che li tormenta. Saperlo, tuttavia, non riduce il rischio che una caccia ai draghi comporta.
La Maledizione delle Gorgoni[]
Per disperdere il sapere nel mondo, Farika radunò le gorgoni, sue figlie, e donò a ognuna di esse un centinaio dei suoi segreti, invitandole a nasconderli per tutto il regno dei mortali. Tuttavia le gorgoni tennero per loro tali rivelazioni, utilizzandole all'occorrenza come merce di scambio per contrattare coi mortali. Furiosa per il loro tradimento, Farika maledì le sue figlie, in modo che non avrebbero mai più potuto osservare un loro riflesso senza rischiare la morte.
Referenze[]
- Rappresentato in:
- Farika, Dea dell'Afflizione
- Mostrato in:
- Infusione di Nyx
- Libagione di Farika
- Soffocare Ogni Speranza
- Carte associate:
- Cura di Farika
- Discepola di Farika
- Prescelta di Farika
- Progenie di Farika
- Riparatrice di Farika
- Testi di colore:
- Gerofante Velenosa
- Idra della Linfa Vitale
- Necromorso
- Sanguisughe Sguazzanti
- Sembianze della Gorgone
- Vipera del Muschio
Galleria[]
Galleria
|
Espansioni | Blocco di Theros (Theros • Figli degli Dei • Viaggio verso Nyx) • Magic Origins • Theros Oltre la Morte • L'Avanzata delle Macchine
|
Luoghi | Ade • Nyx • Regno dei Mortali (Akros • Meletis • Setessa)
|
Storia | Age of Trax • Birth of the Poleis • Sottomissione dei Titani • Guerra di Akros
|
Nativi | Calix • Gideon Jura • Niko Aris • Xenagos
|
Pubblicazioni | A Planeswalker's Guide to Theros • Theros: Godsend, Parte 1 • Journey into Nyx: Godsend, Parte 2 • D&D Mythic Odysseys of Theros
|
Approfondimenti | Altro • Eventi • Gruppi • Luoghi • Personaggi • Razze • Visitatori |