Magic: the Gathering Wiki
Magic: the Gathering Wiki
Advertisement

Etere (Aether) è una forma grezza di energia magica che risiede all'interno della Cieca Eternità.

Descrizione[]

È invisibile ed è l'energia che permette di evocare le creature. Durante l'evocazione infatti, l'etere viene prelevato automaticamente dalla cieca eternità per essere materializzato.

L'etere può anche esistere su un piano senza essere necessariamente richiamato. Iquatana è un esempio di ciò, visto che la sua atmosfera è ricolma di questa energia, per non parlare di Avishkar, la cui atmosfera e colma di questa sostanza.

L'etere è anche l'ingrediente principale per forgiare l'Eterium.

Manipolare l'etere[]

Oltre alla normale evocazione, l'etere può essere incanalato per l'utilizzo di magie di particolare potenza. Questi evocatori sono chiamati etermaghi e molti di loro erano membri della gilda Azorius su Ravnica.

Nel Multiverso[]

Su Avishkar[]

Etere straripante[]

Aetherwind BaskerART1

L'etere nel cielo di Avishkar.

Avishkar deve la sua luminosa esistenza alla tangibilità dell'etere. Questa sostanza filtra dall'eternità cieca ed è diventata una parte fondamentale dell'ambiente, nonché il fondamento della moderna civiltà Avishkari. Tutto su Avishkar è legato o in qualche modo modellato dall'etere che riempie i cieli: alberi, montagne, animali e mostri allo stesso modo. Conosciuto fin dagli albori del piano, solo di recente gli abitanti hanno imparato a usare l'etere senza troppi rischi, dando inizio a un'era di invenzioni e innovazioni.

Etere in natura[]

L'etere grezzo scorre attraverso le zone più alte del cielo in uno strato noto come Etersfera. Sebbene l'etere di solito rimanga concentrato lì, le condizioni atmosferiche a volte provocano etertormente. Raffiche di vento infuse di etere soffiano attraverso le città, la pioggia di etere sferza il terreno e flussi di etere scendono a baciare la flora e la fauna del piano. Quando ciò accade, la natura reagisce. Questi bellissimi e ampi modelli di etere hanno modellato il paesaggio e, a loro volta, hanno ispirato molti dei colori e delle forme che si trovano ad Avishkar.

Piante e alberi[]
ForestKLDART

Un bosco vorticante.

Torcendosi, girandosi, arrotolandosi e avvolgendosi, gli alberi e le piante su Avishkar crescono in eleganti spirali che riecheggiano i modelli dei venti eterei. Le etertormente portano energia mistica vivificante nel mondo naturale e la vita vegetale cresce in modo tale da assorbire quanta più energia possibile. I tronchi degli alberi formano spirali attraverso le quali soffiano i venti nutrienti, e i loro rami si muovono e girano per avvolgersi attorno alle raffiche infuse di etere. Le foglie si aprono per assorbire la vita che porta il potere dai flussi di etere che passano, e i fiori sbocciano a forma di secchio per raccogliere la pioggia di etere che cade, aprendo le loro teste alla grande forza della natura dall'alto.

Scolpire la terra[]
MountainKLDART3

Un panorama montano.

Come le tempeste mondane, l'etere modella il paesaggio del tempo, ma in modi più elaborati della semplice erosione. I venti di etere colpiscono i fianchi delle montagne, creando abbaglianti formazioni luminescenti che brillano e scintillano nell'oscurità. Raffiche di etere attraversano il terreno roccioso, formando canyon con aurore scintillanti incise nelle loro pareti. E le tempeste spazzano le pianure, sollevando i terreni in creste aggraziate per seguire il corso dei loro vortici. Non esistono due tempeste che seguano esattamente lo stesso schema e lo stesso percorso, ma i teorici studiano attentamente i loro movimenti con strumenti di sensibilità sempre crescente, lavorando per scoprire i principi che permetteranno loro di prevedere le traiettorie di questi fenomeni naturali.

Corsi d'acqua vorticanti[]
SwampKLDART2

In cielo come in terra.

Acqua ed etere sembrano indissolubilmente legati su Avishkar. Forse, i flussi di etere hanno prima tagliato il loro corso attraverso le nuvole e hanno creato una mappa per i corsi d'acqua da seguire o forse sono stati i flussi che hanno seguito i vortici dell'acqua sottostante. In entrambi i casi, l'etere e l'acqua esistono in uno splendido stato di reciproca riflessione. Pozze di etere nell'aria sopra laghi pieni d'acqua sul terreno, le volatili maree di etere salgono e scendono con quelle degli oceani di Avishkar, e flussi di etere e fiumi liquidi si snodano in percorsi identici attraverso la terra e il cielo. La pioggia infusa dall'etere è una vera fusione delle due sostanze. La loro unione porta il potere della sostanza mistica a tutti gli esseri viventi nell'ecosistema di Avishkar.

Vita e etere[]

L'etere su Avishkar è inestricabilmente intrecciato sia con l'ambiente naturale che con la creatura del piano. Il suo potere di sostegno vitale attrae le creature come una forza magnetica. Gli animali ne sono istintivamente attratti e si sono adattati ad assorbire parte della sua magia. Alcuni, come i gremlin lo consumano nella sua forma condensata e non reattiva. Altri si bagnano nelle piogge di etere che cadono dal cielo. Stormi di uccelli migrano lungo i suoi flussi, vivendo tutta la loro vita nel suo splendore. Banchi di pesci sciamano attorno ad esso quando solletica i fiumi, i laghi e gli oceani. Le bestie selvagge combattono per il territorio ricco di giacimenti. Per molte creature, il potente bisogno istintivo di stargli vicino, di toccarlo, di crogiolarsi nel suo splendore e di accumulare il suo potere magico è forte quanto la spinta a mangiare o a riprodursi. In effetti, molti animali sembrano trarre piacere semplicemente guardando il suo flusso, apparentemente ammaliato da vortici scintillanti.

Alcune creature non hanno bisogno di seguire i suoi movimenti nel cielo per aspettare che cada sotto la pioggia di etere, poiché vivono nella volatile e ricca di energia etersfera stessa. Balene volanti e levitani del cielo scivolano attraverso i flussi di etere, draghi e draghetti piombano e si tuffano giocosamente nei sussurri lasciati dalle scie delle esplosioni di etere, e uccelli d'alta quota si librano accanto alle mistiche correnti scintillanti che attraversano il cielo. Questi animali non sono ben compresi dagli studiosi a causa dell'estremo pericolo che comporta l'ingresso nel loro territorio, ma sembrano essere tra le creature più magiche di Avishkar.

Dalla natura all'architettura[]

Proprio come il mondo naturale si apre al potere mistico e vitale dell'etere, così fanno anche le menti degli architetti e degli ingegneri del piano. Seguendo il modello e le forme delle piante, tracciando i movimenti dei rami degli alberi e imparando dalle incisioni sull'etere scolpite sui pendii delle montagne di Avishkar, questi progettisti costruiscono città che respirano l'etere e prendono vita. Interi muri di edifici si aprono e si chiudono per far posto alle correnti d'aria. Strade, canali, ponti e tunnel si muovono come un orologio mentre gli schemi dell'etere fluiscono e rifluiscono. E grondaie e fogne si alzano e si abbassano in presenza della pioggia di etere. Le città sono uno studio della bellezza, progettate sia per forma che per funzione, in omaggio allo splendore del mondo naturale.

L'etere nella vita quotidiana[]

Nella sua forma pura, l'etere è volatile e pericoloso. Sino a poco tempo fa, la sperimentazione per scoprire le sue proprietà era sinonimo di rischi mortali e ferite quasi assicurate solo per prelevarne pochi campioni, senza contare i rischi sulla sperimentazione vera e propria. Nonostante tutto, gli scienziati e gli inventori di Avishkar hanno proseguito nella loro ricerche per un metodo sicuro per utilizzare l'etere per secoli, sino alla scoperta del metodo di raffinamento di Avaati Vya.

Aether RefineryART1

Una raffineria d'etere.

Una volta scoperto, e poi negli anni migliorato, un modo per estrarre e raffinare l'etere puro in una sua forma più stabile e malleabile, il piano è letteralmente esploso in un'era di rinnovamento, un periodo che Avishkar vive ancora oggi chiamato Grande Boom dell'Etere, facendo fare alle società del piano un balzo in avanti in termini tecnologici che altri piani potrebbero sognare solo tra centinaia di anni. Da quel giorno, centri di estrazione e raffinamento dell'etere possono essere visti in svariati angoli delle città Avishkari e l'etere viene trasportato in bombole e altri contenitori senza il timore che possa esplodere troppo facilmente, nonché tramite sistemi di tubature che distribuiscono l'etere dai centri di raccolta maggiori a ogni fabbrica del piano. La preziosa sostanza viene regolamentata nella sua distribuzione dall'organo di governo centrale del piano, con sede a Ghirapur: il Consolato sino all'Indigo Revolution e l'Avishkar Assembly dopo.

Aether Collection TowerART1

Una torre di assimilazione d'etere.

Inaspettatamente da qualsiasi previsione, il processo di raffinamento dell'etere ha dato origine a un effetto unico: la nascita degli eteridi. Lo studio dell'etere ha inoltre avuto un altro effetto nella filosofia degli inventori di Avishkar, un modello e un processo creativo ispirato al naturale ciclo dell'etere chiamato appunto Ciclo Eterico secondo cui ogni stadio o progetto dell'invenzione è associato a un differente stato dell'etere e a uno specifico colore di mana.

Referenze[]

Carte associate:
  • Aether Refinery
  • Alisei d'Etere
  • Ancorare all'Etere
  • Armarsi con l'Etere
  • Armatura Eterea
  • Armonizzarsi con l'Etere
  • Assimilatore di Vento Etereo
  • Avvelenatrice d'Etere
  • Avviluppare nell'Etere
  • Balena della Marea d'Etere
  • Barriera Eterea
  • Bombarcana Eterea
  • Branchia Baffuta Eterea
  • Caligine Eterea
  • Campione Etereo
  • Cancello per l'Etere
  • Carica Eterea
  • Cecchino Etereo
  • Centro dell'Etere
  • Cerimoniere Etereo
  • Collasso dell'Etere
  • Cuore d'Etere di Gonti
  • Disgregare l'Etere
  • Esperta dell'Etere
  • Esplosione Eterea
  • Etere Congelato
  • Etere Corrotto
  • Eterizzare
  • Etermaga Azorius
  • Etermaga Vedalken
  • Etermorfo
  • Eterplasma
  • Fantasma Etereo
  • Fiala Eterea
  • Fiammata Eterea
  • Frattura Eterea
  • Griglia Eterea di Ghirapur
  • Imboscata Eterea
  • Impeto d'Etere
  • Inseguitore d'Etere
  • Ispettore dell'Etere
  • Ladro d'Etere Protetto
  • Leopardo della Corrente Eterea
  • Marea dell'Etere
  • Membrana Eterea
  • Muro di Fiamma Eterea
  • Mutazione Eterea
  • Onda d'Urto Eterea
  • Pastore dell'Etere
  • Picco d'Etere
  • Planatrice dell'Etere
  • Puntura Eterea
  • Ragnatela Eterea
  • Risacca d'Etere
  • Schianto Etereo
  • Spirale d'Etere
  • Tempesta dell'Etere
  • Teorico dell'Etere
  • Tocco dell'Etermago
  • Veggente dell'Etere di Peema
  • Yet Another Aether Vortex
Testi di colore:
  • Araldo di Gea
  • Artefice d'Ali della Saldapoli
  • Ciarlatano di Meletis
  • Cinghiale delle Zone di Confine
  • Colto in Flagrante
  • Controevocazione
  • Difesa Sbocciata
  • Disperdere Essenza
  • Distesa Tranquilla
  • Draghetto Tonante
  • Entità Psionica
  • Forestiero Vedalken
  • Gigante Fuori Controllo
  • Gigante Infuriato
  • Globo della Dispersione
  • Golem del Filone di Pietrisco
  • Grifone Catturasogni
  • Gropparbusto Calcante
  • Guanto Saldatore
  • Infiltrato degli Ingranaggi
  • Infusione di Altaguglia
  • Kavu Cornuto
  • Manovra Acrobatica
  • Misuratore di Cavalloni
  • Murena dei Relitti
  • Orme Seguite
  • Ossario Sommerso
  • Pendolo dei Diagrammi
  • Prisma Profetico
  • Rapace Avvorticante
  • Resa dei Conti Trionfante
  • Rinoceronte Vigoroso
  • Rishkar, Rinnegato di Peema
  • Ruggito Ispiratore
  • Ruscello nel Bosco
  • Scrutanembi
  • Simulacro di Tezzeret
  • Speranza di Ghirapur
  • Spirale della Ritrazione
  • Stratega Fantasma
  • Tartaruga Vigorosa
  • Tramutante in Letargo
  • Tuknir Deathlock
  • Varco Dimensionale
  • Vetro di Alcione
  • Viaggiatore Empireo

Collegamenti esterni[]

Espansioni Magic OriginsBlocco di Kaladesh (KaladeshRivolta dell'Etere) • Invenzioni di KaladeshL'Avanzata delle MacchineAetherdrift
Luoghi Ghirapur (ConsolatoRinnegatiAvishkar Assembly)
Storia Fiera degli InventoriRivolta dell'EtereInvasione di Nuova PhyrexiaGran Premio di Ghirapur
Nativi Chandra NalaarDovin BaanSaheeli Raji
Pubblicazioni Guida per i planeswalker: KaladeshThe Art of Magic The Gathering: KaladeshPlaneswalker's Guide to Aetherdrift
Approfondimenti AltroEventiGruppiLuoghiPersonaggiRazzeVisitatori
Advertisement