Erebos era il dio dei morti, uno delle cinque maggiori divinità di Theros.
Descrizione[]
Dio dei Morti[]
Erebos domina sulla morte e sull'Ade, ma a causa delle sue origini è anche il dio delle disgrazie, della cattiva sorte, dell'accettazione fatta a malincuore, dell'invidia e dell'amarezza. Dal momento che nel suo regno l'oro è comune, anche se per lui senza valore, è considerato anche il dio della ricchezza. Nonostante si possa pensare che sia connesso a Nyx più saldamente rispetto agli altri dei, in realtà non è così, dato che il suo reame è privo sia del sole che della notte.
Brandisce Mastix, una frusta dalla lunghezza "impossibile", lunga come una piccola ombra che si estende verso l'infinito. Erebos utilizza la sua arma per infliggere dolore quando necessario, ma la sua funzione più comune è quella di intrappolare i morti riluttanti e ricondurli nel suo reame.
Durante l'Invasione di Nuova Phyrexia venne completato in un phyrexiano.
Dal Cuore Tetro[]
Erebos è un guardiano efficace, dotato di compassione, ma questa è limitata dal far sentire agli altri ciò che egli stesso prova. L'accettazione del suo destino significa che i suoi vassalli, i morti, devono accettare il loro. Invidia il mondo della luce dei viventi, ma per lui è più un "sogno a occhi aperti" che un obiettivo, sa che tutte le anime mortali un giorno lo raggiungeranno, e questa sensazione lo riempie di soddisfazione e sicurezza. La sofferenza degli altri gli dona serenità, ma non la gioia, perché l'alienazione e l'esilio degli altri lo portano a identificarsi con la sua personale situazione.
Si racconta che quando il sole brillò la prima volta, si creò anche la prima ombra. Quando Eliod, il dio del sole la vide ne ebbe paura e la bandì mandandola oltre le Rive che Accerchiano il Mondo, i cinque fiumi che formano un confine tra Theros e l'Ade. L'ombra divenne Erebos, il dio dei morti. Col passare del tempo, la divinità accettò il suo ruolo, sapendo che nonostante l'esilio, sarebbe stato sempre dietro al dio del sole.
È adorato da tre diversi gruppi di esseri mortali: da quelli che esaltano la morte, da coloro che desiderano la ricchezza e da quelli che pregano per l'accettazione del proprio destino. Il primo gruppo è il più piccolo, ma anche il più pericoloso e mira al confronto tra Erebos e Eliod. Il secondo gruppo è il più grande data l'abbondanza di oro nel suo regno. L'ultimo gruppo è invece quello più vicino al cuore di Erebos, dato che è costituito da coloro che sono stati esiliati e cercano serenità nel loro destino.
Erebos e gli altri dei[]
Erebos odia profondamente Eliod per averlo bandito dal regno dei mortali e prova un immenso piacere nel profanare i suoi templi, massacrare i suoi accoliti e ancor di più nel reclamare le anime dei suoi campioni. È fortemente convinto che un giorno Eliod giungerà dinnanzi a lui per sfidarlo e ottenere anche il dominio sull'Ade. Erebos attende impazientemente quel momento, convinto che il suo fratello minore non abbia possibilità di vittoria nel suo territorio.
Erebos prova un personale rancore nei confronti di Fenax, poiché insegna senza problemi agli altri morti come fuggire dall'Ade sotto forma di Risvegliati e riesce persino ad infiltrarsi costantemente nel suo dominio per assisterli, causando la crescente ira del dio dei morti.
Farika e Karametra comprendono, molto più delle altre divinità, che la vita e la morte sono strettamente interconnesse. I farmaci di Farika possono sia allungare la vita che terminarla, mentre i coltivatori di Karametra sanno che alla mietitura segue sempre la semina, e viceversa. Sebbene apprezzi la visione delle due dee, Erebos occasionalmente si sente in dovere di rammentare loro che i morti gli appartengono e che il solo fatto di accettare la morte, non significa esserne i padroni.
Erebos non ha veri alleati, ma opera a stretto contatto con Atreo e Klotys. Atreo è uno dei pochi individui di cui Erebos si fida, poiché si assicura che il viaggio per l'Ade sia di sola andata. Anche Klothys desidera che i morti rimangano al loro posto, poiché legata al concetto stesso dell'accettare il proprio destino.
Miti su Erebos[]
La Canzone di Menelaia[]
Tempo addietro, la maestra della lira Menelaia assassinò il suo amato: Pero. Entrò allora nel Nexus Invernale, una caverna ai confini di Setessa che porta all'Ade e iniziò a suonare una canzone d'amore per attirare l'anima di Pero nel regno dei mortali. Quando Erebos se ne accorse divenne furioso e fece schioccare la sua frusta per trascinarli entrambi nelle tenebre. Ma Menelaia era favorita da Nylea e la dea bloccò Mastix con dei rampicanti. I due amanti vissero una lunga vita, ma Erebos ebbe l'ultima parola, tormentandone le anime appena giunsero nel suo regno. Ancora oggi, questa situazione tormenta Nylea, che cerca un modo per portare la pace ai due amanti.
Un Mondo avvolto dalle Tenebre[]
I seguaci di Eliod sostengono che il loro dio abbia dato origine a Erebos proiettando un'ombra nelle prime luci del sole. I seguaci di Erebos la considerano una storia contradittoria. Prima ancora che ci fosse un sole, il mondo intero doveva essere avvolto dall'ombra e quell'ombra era Erebos, rendendolo quindi più vecchio di Eliod. Solo con la prima alba la forma di Erebos venne ridimensionata abbastanza da permettere a Eliod di superarlo in forza, cosa che il dio dei morti non ha mai perdonato al fratello. I fedeli di entrambe le divinità discutono animatamente sulla loro origine, arrivando persino a rischiare le loro vite in battaglie per far valere la propria opinione sull'altro.
Storia[]
Magic Origins[]
Le origini di Gideon: Kytheon Iora di Akros[]
Dopo che alcuni Risvegliati riuscirono a fuggire dal mondo sotterraneo, Erebos assoldò un crudele titano per riprenderli, indifferente al fatto che Akros si trovasse nel cammino del suo servitore.
Dopo che il suo titano venne sconfitto da Kytheon Iora con l'aiuto dei suoi Irregolari, Erebos apparve all'orizzonte con il volto che non trasmetteva alcuna emozione. Consapevole che Erebos era la causa di tutti i problemi che Akros aveva dovuto affrontare, Kython gli lanciò contro la sua lancia donatagli da Eliod. Senza mostrare alcuna emozione, Erebos fece un semplice movimento del polso e la sua frusta si srotolò come se avesse vita propria, incontrò la lancia in volo e con un altro movimento deviò la traiettoria della lancia verso Kytheon a una velocità impressionante. Il giovane riuscì a proteggersi ma non poté salvare i suoi compagni che vennero uccisi durante l'esplosione della lancia.
Blocco di Theros[]
Theros: Godsend, Parte 1[]
Durante la battaglia contro Polikranos, Erebos voleva prendere la vita di Daxos ma venne ostacolato da Nylea e prese al suo posto la madre del giovane eroe di Meletis.
Journey into Nyx: Godsend, Parte 2[]
Dopo che Elspeth Tirel e Ajani riuscirono a entrare a Nyx, per poter proseguire, uno di loro avrebbe dovuto prima affrontare una prova a sua scelta di una delle divinità. Erebos fece sentire la sua voce a Elspeth e alla fine la campionessa del sole decise di affrontare la prova del dio dei morti riuscendo a superarla.
Dopo la morte di Xenagos, Elspeth offrì la sua vita a Erebos in cambio di quella di Daxos, morto a causa della planeswalker, un'offerta che il dio dei morti accettò volentieri. Dopo che Ajani tornò su Theros con la sua amica in fin di vita a causa di Eliod, gli agenti di Erebos reclamarono la campionessa del sole. Ajani voleva opporsi a loro ma venne fermato e allontanato dai guerrieri di Brimaz visto che ormai non c'era più nulla che si potesse fare per salvare Elspeth.
Come pattuito, Erebos prese con se l'anima di Elspeth e lasciò andare Daxos, ma solo il suo corpo privo di anima, rendendolo un Ritornato, privo di memoria e di identità. Fino a quando Eliod non trafugò l'anima del suo prediletto dalle grinfie di Erebos, muovendo il primo tassello che portò alla guerra degli dei.
La guerra tra gli dei[]
Quando il semidio Daxos, per ordine di Eliod, iniziò a rimuovere qualsiasi traccia degli altri dei dalla città di Meletis, Erebos si infuriò per l'affronto e scelse Tymaret come suo semidio e campione durante la guerra tra gli dei. Una delle conseguenze del conflitto fu l'apertura di fessure tra l’Ade e il mondo mortale, che permise a innumerevoli mostri di varcare il confine per tornare tra i vivi. Adirato per quella guerra, Erebos odiò profondamente Eliod e, in preda all'ira, trascurò il suo dovere di mantenere uno stretto controllo sulle anime a lui affidate.
Tra le anime in fuga vi era anche Elspeth Tirel. A un passo dall'uscita dall'Ade, Erebos osservò l'incontro della guerriera con Eliod e la sconfitta del dio del sole. Rise e incatenò Eliod sotto un immenso macigno, dove avrebbe sofferto per l’eternità, o almeno finché i suoi seguaci non l'avessero dimenticato. Grato a Elspeth per la sconfitta del suo nemico, il dio dei morti le permise di tornare nel regno dei mortali, tra i vivi.
L'Avanzata delle Macchine[]

La morte cade.
Durante l'Invasione di Nuova Phyrexia, Erebos fu tra le divinità che cadde sotto l'influenza dei phyrexiani venendo completato. Durante l'invasione, Erebos combatté contro Efara che riuscì a sconfiggerlo, ma la sua condizione è attualmente ignota.
Referenze[]
- Rappresentato in:
- Erebos dal Cuore Tetro
- Erebos, Dio dei Morti
- Mostrato in:
- Dettami di Erebos
- Dispersione di Efara
- Elspeth Vince la Morte
- Intervento di Erebos
- Nyktos, Santuario di Nyx
- Presagio dei Morti
- Soffocare Ogni Speranza
- Sogni del Mondo Sotterraneo
- Trascinare nell'Ade
- Carte associate:
- Agente di Erebos
- Anikthea, Mano di Erebos
- Beneficio di Erebos
- Emissario di Erebos
- Frusta di Erebos
- Ordalia di Erebos
- Rivendicazione di Erebos
- Titano di Erebos
- Testi di colore:
- Annegare nel Dolore
- Collera di Thassa
- Divinazione
- Efara, l'Eterna Protettrice
- Fine Inevitabile
- Frutto di Tizerus
- Peso dell'Ade
- Quercia Nera di Odunos
- Stigmatizzare
- Titano Offuscapalude
Galleria[]
Galleria
|
Curiosità[]
- Erebos è ispirato ad Ade.
- Il nome Erebos deriva da Erebo, il dio dell'oscurità.
- Poiché Erebos ignora l'esistenza e la natura dei planeswalker, è convinto che Eliod o Krufix abbia trafugato e nascosto l'anima di Kytheon prima che potesse giungere nell'Ade. Per questo attende che qualcuno lo informi della sua ubicazione, pronto a ricompensarlo.
Espansioni | Blocco di Theros (Theros • Figli degli Dei • Viaggio verso Nyx) • Magic Origins • Theros Oltre la Morte • L'Avanzata delle Macchine
|
Luoghi | Ade • Nyx • Regno dei Mortali (Akros • Meletis • Setessa)
|
Storia | Age of Trax • Birth of the Poleis • Sottomissione dei Titani • Guerra di Akros
|
Nativi | Calix • Gideon Jura • Niko Aris • Xenagos
|
Pubblicazioni | A Planeswalker's Guide to Theros • Theros: Godsend, Parte 1 • Journey into Nyx: Godsend, Parte 2 • D&D Mythic Odysseys of Theros
|
Approfondimenti | Altro • Eventi • Gruppi • Luoghi • Personaggi • Razze • Visitatori |