Efreet è un sottitpo di creatura. Sono l'antitesi dei geni del Multiverso. Sono considerati tra le creature che appartengono al male antico e odiano le altre razze. Sono stati protagonisti nella guerra degli spiriti su Rabiah e molti di loro vivono su quel piano. Prosperano in luoghi abbandonati e desolati e solo i maghi più potenti o folli li legano a loro, in quanto un efreet cercherà sempre di ribellarsi al padrone alla prima occasione per poi ucciderlo. La maggior parte di loro possono volare e traggono potere dal fuoco, pertanto sono legati al mana rosso.
Indice
Aspetto[modifica | modifica sorgente]
Gli Efreet hanno vari aspetti in quanto possono mutarlo facilmente. Prediligono una forma umanoide, ma assumono anche quella di imponenti leoni di fuoco o quella di animali selvaggi come cobra, scorpioni e cani. Assumono la forma di belle donne umane o soldati per ingannare, spiare o per poter uccidere facilmente i loro obiettivi. Spesso prendono la forma di cicloni di sabbia o giganteschi tornadi per devastare le città.
Famiglie di efreet[modifica | modifica sorgente]
Junun[modifica | modifica sorgente]
Sono tra i peggiori della loro razza, incitano alla follia le loro vittime o possono possedere coloro che hanno una debole volontà. Sono legati al mana nero.
Scià (Shah)[modifica | modifica sorgente]
Sono efreet legati al mana rosso che abitano Wildfire. Sono padroni del caos e non riescono a mentenere una forma fisica ben delineata per molto tempo.
Serendib[modifica | modifica sorgente]
Sono tra gli Efreet più potenti e nonostante il loro nome sono presenti in tutta Rabiah, maledicono coloro che osano evocarli e godono sia per il dolore che causano ad un nemico o ad un "alleato" allo stesso modo. Sono legati al mana blu.
Efreet di Tarkir[modifica | modifica sorgente]
Gli Efreet di questo piano abitano Orlo Infuocato e a volta capita che alcuni di loro lascino le montagne per unirsi ai Jeskai e seguire la Via. Chi lo fa spesso diventa un esperto manipolatore del Pirosangue.
Carte correlate[modifica | modifica sorgente]
Contro gli efreet[modifica | modifica sorgente]
Etimologia[modifica | modifica sorgente]
L'ifrit (in arabo: عِفٰرِيتْ, ʿifrīt), al plurale afarit (in arabo: عَفَارِيت, ʿafārīt), è una tipologia di gin, creatura soprannaturale presente della cultura araba e islamica. Può essere considerato dal punto di vista tipologico una figura di ciò che l'antropologia definisce trickster.