Cavaliere (Knight) è un sottotipo di creatura. Una casta di combattenti addestrati a seguire la legge con rettitudine, legati soprattutto al mana bianco, ma che possono essere associati a tutti i colori di mana.
Indice
- 1 Storia
- 2 Ruolo
- 3 Titoli di cavaliere
- 3.1 Addestratore (Trainer)
- 3.2 Alfiere (Standard Bearer)
- 3.3 Apripista (Outrider)
- 3.4 Avanguardia (Vanguard)
- 3.5 Campione (Champion)
- 3.6 Capitano (Captain)
- 3.7 Cavalcante (Cavalier o Rider)
- 3.8 Comandante (Commander)
- 3.9 Crociato (Crusader)
- 3.10 Difensore (Defender)
- 3.11 Dragone (Dragoon)
- 3.12 Eroe (Hero)
- 3.13 Esemplare (Paragon)
- 3.14 Guardia (Guard) o Guardiano (Guardian)
- 3.15 Lanciere (Lancer)
- 3.16 Maresciallo (Marshal)
- 3.17 Paladino (Paladin)
- 3.18 Syr
- 3.19 Templare (Templar)
- 3.20 Tenente (Lieutenant)
- 3.21 Ussaro (Hussar)
- 3.22 Vassallo (Liege)
- 3.23 Veterano (Veteran)
- 4 Ordini di cavalieri
- 5 Cavalieri importanti
- 6 Carte correlate
- 7 Etimologia
- 8 Collegamenti esterni
Storia[modifica | modifica sorgente]
Introdotto inizialmente in Era Glaciale con il Cavaliere di Kjeldor, venne realmente supportato a partire da Alleanze che introdusse un gran numero di cavalieri.
Ruolo[modifica | modifica sorgente]
Si tratta di una casta guerriera specializzata nel combattimento a cavallo. Servono negli eserciti di molti piani del multiverso, al fianco di altre classi combattenti come guerrieri, arcieri e soldati. Sono presenti soprattutto sui piani governati da regni o dalla struttura feudale e spesso la loro carica li eleva a un grado quasi nobiliare.
Le loro cavalcature variano dai semplici cavalli ad altri animali quali leoni, orsi, pegaso o unicorni.
Titoli di cavaliere[modifica | modifica sorgente]
Addestratore (Trainer)[modifica | modifica sorgente]
Cavalieri specializzati nell'addestramento delle nuove reclute, spesso utilizzando metodi brutali per preparare i novellini alla dura realtà delle battaglie.
Alfiere (Standard Bearer)[modifica | modifica sorgente]
Cavalieri che solitamente accompagnano emissari e messaggeri, portando su lunghe aste il vessillo della casata o del regno che servono.
Apripista (Outrider)[modifica | modifica sorgente]
Cavalieri selezionati per le avanscoperte, precedendo il resto dell'esercito individuano strade alternative o sentinelle nemiche e avvisando i loro alleati.
Avanguardia (Vanguard)[modifica | modifica sorgente]
Le avanguardie compongono la prima linea offensiva di molti eserciti, spianando la strada agli alleati alle loro spalle. Spesso cavalcano cavalcature più agili, in alcuni casi alate. Sono presenti su Ravnica, Innistrad e Zendikar.
Campione (Champion)[modifica | modifica sorgente]
I campioni rappresentano la punta di diamante di molti eserciti e vengono considerati come tra i migliori esponenti. Spesso guidano porzioni di esercito alla carica o agiscono in solitaria.
- Campione dei Ledev
- Campione del Vespro
- Campione della Grazia dell'Airone
- Campione Fervente
- Campione Foglia d'Acciaio
Capitano (Captain)[modifica | modifica sorgente]
Titolo fornito a individui posti al comando di una porzione di esercito che coordinano le azioni dei loro uomini sul campo di battaglia.
- Capitana del Fuocovero
- Capitano dei Soccorsi
- Capitana Ispiratrice
- Capitano di Cavalleria
- Capitano di Eos
Cavalcante (Cavalier o Rider)[modifica | modifica sorgente]
Particolari cavalieri dall'atteggiamento brutale e altezzoso. Sono tra i cavalieri più bravi a uccidere.
- Cavalcante dell'Alba
- Cavalcante della Notte
- Cavalcante delle Burrasche
- Cavalcante delle Fiamme
- Cavalcante delle Spine
- Cavalcante di Malafoglia
- Cavalcante Omicida
- Cavalcante Risoluta
Comandante (Commander)[modifica | modifica sorgente]
Individui che ricoprono un'alta posizione di comando e aventi ai loro ordini un gran numero di uomini, non disdegnano scendere in campo loro stessi oltre a rimanere nelle retrovie.
Crociato (Crusader)[modifica | modifica sorgente]
Cavalieri solitamente appartenenti agli eserciti di un ordine religioso o legati a condottieri o stirpi particolari. Appaiono su Dominaria, Innistrad e Nuova Phyrexia.
- Cavaliere Crociato
- Crociato Angelo-di-Fuoco
- Crociato delle Nuvole
- Crociato di Aysen
- Crociato di Mirrodin
- Crociato di Phyrexia
- Crociato di Stromgald
- Crociato di Varchild
- Crociato di Zhalfir
- Crociato Markov
- Crociato Scudo Bianco
- Crociato Soltari
Difensore (Defender)[modifica | modifica sorgente]
Particolari cavalieri che si pongono in difesa dei più deboli o che perseguono un obiettivo (non sempre nobile) senza porsi domande.
Dragone (Dragoon)[modifica | modifica sorgente]
Membri degli eserciti veloci e leggeri propri di elfi e goblin di Lorwyn e Landa Tenebrosa.
Eroe (Hero)[modifica | modifica sorgente]
Membri di spicco degli eserciti, figure autorevoli e carismatiche che si pongono in prima linea contro i nemici.
Esemplare (Paragon)[modifica | modifica sorgente]
Individui dotati di particolari capacità nel combattimento, unici nel loro genere che si pongono spesso al fianco di eroi e campioni.
Guardia (Guard) o Guardiano (Guardian)[modifica | modifica sorgente]
Cavalieri che si pongono a guardia e difesa di cittadini, singole persone e distretti.
- Border Guardian
- Guardia Battagliera di Rowan
- Guardia Celeste Azorius
- Guardia Celeste di Kemba
- Guardia d'Onore Cremisi
- Guardia d'Onore di Benalia
- Guardia d'Onore di Teferi
- Guardia dei Cieli di Isperia
- Guardia del Corpo Intrepida
- Guardia Sanguinaria
- Guardia Scelta Trokin
- Guardiana dei Ledev
- Guardiana Sanguefedele
Lanciere (Lancer)[modifica | modifica sorgente]
Cavalieri specializzati nel combattimento con la lancia a cavallo. Caricano i loro nemici con le lance abbassate per impalarli e scagliarli contro gli altri avversari.
- Champion Lancer
- Lanciera Imperiale
- Lanciere Dakmor
- Lanciere di Benalia
- Lanciere di Bogardan
- Lanciere di Hanweir
- Lanciere di Suq'Ata
- Lanciere Soltari
- Lancieri di Thalia
Maresciallo (Marshal)[modifica | modifica sorgente]
Comandanti di piccoli gruppi di soldati. Nel loro gruppo spesso sono gli unici a cavallo e partecipano alla battaglia insieme alla loro squadra.
Paladino (Paladin)[modifica | modifica sorgente]
Esponenti di spicco di eserciti legati spesso ad ordini religiosi che si pongono come simboli di fede e rettitudine. Anche se non legati a religioni, i paladini non perdono la loro immagine e aura di purezza e l'odio per le forze del male. Spesso vengono messi a paragone con eroi e campioni.
- Concorde Paladino
- Paladina degli Insanguinati
- Paladina dell'Alba
- Paladina delle Lame Gemelle
- Paladina di Ardenvalle
- Paladina di Loctevenna
- Paladino Affamato
- Paladino Ammazzademoni
- Paladino Assetato di Sangue
- Paladino Brandiluce
- Paladino dalla Lama d'Argento
- Paladino dei Sigilli
- Paladino del Fuocovero
- Paladino del Nord
- Paladino del Sud
- Paladino dell'Espiazione
- Paladino della Cabala
- Paladino della Vite Intrecciata
- Paladino di Acciaio Puro
- Paladino di Bracerocca
- Paladino di Garenponte
- Paladino di Lim-Dûl
- Paladino di Prahv
- Paladino di Serra
- Paladino di Talus
- Paladino di Vantressa
- Paladino en-Vec
- Paladino Foglia d'Acciaio
- Paladino in Carica
- Paladino Occidentale
- Paladino Orientale
- Paladino Pentarca
- Paladino Portatore di Fede
Syr[modifica | modifica sorgente]
Con il termine Syr si indicano tutti quei cavalieri che hanno superato una delle prove delle cinque corti del Reame di Eldraine. Solitamente rimangono fedeli alla corte di provenienza, ma alcuni di loro tentano la sfida per divenire Syr anche in altre corti. Per divenire Alto re è necessario ottenere l'investitura di Syr in tutte e cinque le corti.
Templare (Templar)[modifica | modifica sorgente]
Cavalieri posti a difesa di strutture religiose di Dominaria.
Tenente (Lieutenant)[modifica | modifica sorgente]
Secondi in comando sotto capitani, marescialli e altre figure di spicco. Subentrano come comandanti in caso di morte dei superiori.
Ussaro (Hussar)[modifica | modifica sorgente]
Un particolare tipo di cavaliere appartenente alle fila del Senato Azorius.
Vassallo (Liege)[modifica | modifica sorgente]
Membri degli eserciti in visita presso altri regni come messaggero o ospite. In battaglia fungono da guida per gli attacchi.
- Vassallo della Brughiera Grigia
- Vassallo di Cardo Appassito
- Vassallo di Foglia Secca
- Vassallo di Gola Elendra
- Vassallo Zanna di Cinghiale
Veterano (Veteran)[modifica | modifica sorgente]
Cavalieri sopravvissuti a innumerevoli battaglie.
Ordini di cavalieri[modifica | modifica sorgente]
- Cavalieri della Via del Pellegrino
- Cavalieri di Thorn
- Cavalieri di Stromgald
- Cavalieri Dorati
- Cavalieri dell'Alba
- Cavalieri del Crepuscolo
- Cavalieri di Gavony
- Lance Nere
- Ledev
- Mantovento
- Ordine del Grillo Dorato
- Ordine del Pugno Chiuso
- Ordine della Mano d'Ebano
- Ordine della Mezzanotte
- Ordine dello Scudo Bianco
- Ordine di Juniper
- Ordine di Leitbur
Cavalieri importanti[modifica | modifica sorgente]
- Adriana, Capitana della Guardia
- Adun Oakenshield
- Alin
- Arvad il Maledetto
- Aryel, Cavaliera di Windgrace
- Balan, Cavaliera Girovaga
- Carah
- Danitha Capashen, l'Esemplare
- Edgar Markov
- Elenda, la Rosa del Vespro
- Elenora
- Faren
- Gwyn
- Haakon, Flagello di Stromgald
- Ihsan
- Jerrard dal Pugno Chiuso
- Josu Vess, Cavaliere Lich
- Konrad
- Kwende, Orgoglio di Femeref
- Lena, Campionessa Altruista
- Livio, Sentinella Giurata
- Marton Stromgald
- Nymris, Ingannatore di Oona
- Olivia, Sul Piede di Guerra
- Rafiq dei Molti
- Sidar Jabari
- Sidar Kondo di Jamuraa
- Sir Shandlar di Eberyn
- Sylvia Brightspear
- Syr Cadian, Knight Owl
- Telim'Tor
- Tivadar di Thorn
- Varchild, Traditrice di Kjeldor
- Vona, Macellaia di Magan
Carte correlate[modifica | modifica sorgente]
Aggiunta del sottipo[modifica | modifica sorgente]
Animazione di permanenti[modifica | modifica sorgente]
Contro i cavalieri[modifica | modifica sorgente]
Effetti relativi ai cavalieri[modifica | modifica sorgente]
- Armatura Lucente
- Aryel, Cavaliera di Windgrace
- Campo dei Tornei
- Carica di Cavalieri
- Contendente Acclamata
- Falcone da Guerra
- Haakon, Flagello di Stromgald
- Lancia dell'Artiglio d'Acciaio
- Maestro di Spada Invaghito - Conquistare il Favore
- Syr Gwyn, Eroina di Cenervalle
- Streghe dei Tumuli
- Trabucco di Zolfo
Pedine[modifica | modifica sorgente]
- Vedi Cavaliere (Pedina)
Potenziamento[modifica | modifica sorgente]
- Addestratore del Campo Rovente
- Bella della Battaglia
- Campione Fervente
- Cavaliera Esemplare
- Cavaliera Impavida
- Cavaliera Venerabile
- Cavaliere di Kinsbaile
- Comandante di Landa d'Inverno
- Esemplare della Lancia Nera
- Giostrare
- Grifone della Guarnigione
- Khorvath Brightflame
- Ogre Errante
- Plasmametallo Auriok
- Storia di Benalia
- Syr Gwyn, Eroina di Ardenvalle
- Veterano Ispiratore
Etimologia[modifica | modifica sorgente]
Un cavaliere era un uomo insignito del cavalierato, da parte di un monarca, vescovo o altro capo politico o religioso, al servizio del monarca o della chiesa cristiana, specialmente in campo militare. Storicamente, in Europa, il cavalierato era conferito a guerrieri a cavallo.
Durante l'Alto Medioevo, i cavalieri erano considerati una classe di bassa nobiltà. Dal Basso Medioevo, il rango venne associato agli ideali di cavalleria e codice di condotta del perfetto guerriero cristiano di corte. Spesso, un cavaliere era un vassallo che prestava il suo servizio come combattente d'élite, guardia del corpo o mercenario ad un signore, remunerato sotto forma di proprietà terriere. I signori si fidavano dei cavalieri, che erano abili nella guerra a cavallo. Il cavalierato nel Medioevo era strettamente legato all'equitazione (e soprattutto ai tornei) dalle sue origini nel XII secolo fino alla sua fioritura finale come moda tra l'alta nobiltà nel Ducato di Borgogna nel XV secolo. Questo legame si riflette nell'etimologia di cavalleria, cavaliere e termini correlati. Il prestigio speciale accordato ai guerrieri a cavallo nella cristianità trova un parallelo nel furusiyya nel mondo musulmano, nel greco hippeis (ἱππεῖς) e nel romano eques dell'antichità classica.
Collegamenti esterni[modifica | modifica sorgente]