Carta (Card) è un oggetto fondamentale di Magic the Gathering. Con carta ci si può riferire alla faccia della carta, composta da più parti, al suo retro o alle carte bifronte. Le pedine non sono considerate carte, anche se sono utilizzate delle carte per rappresentarle.
Indice
Nel gioco[modifica | modifica sorgente]
Le carte hanno diversi tipi e ognuna di esse non presente sul campo di battaglia è considerata una carta di quel tipo (es. un planeswalker che non è sul campo di battaglia è una carta planeswalker, non un permamente). Allo stesso modo, generalizzando, un permanente che non è sul campo di battaglia è considerato una carta permanente. Le carte che non possono esistere sul campo di battaglia, come stregonerie e istantanei sono considerate sempre carte di quel tipo (carta stregoneria o carta istantaneo) a meno che non siano in pila.
Fuori dal gioco[modifica | modifica sorgente]
Le carte fuori dal gioco arrivano ad assumere un valore economico in base a quanto queste siano giocate in determinati formati e pertanto sono oggetto di collezione, vendita, acquisto e scambio in base alla loro rarità. Sono solitamente conservate in album forniti di fogli a nove tasche in cui possono essere preservate.
Le carte possono anche essere acquistate casualmente perché racchiuse in booster pack, fat pack e box.
Foil e promo[modifica | modifica sorgente]
Foil[modifica | modifica sorgente]
A differenza delle normali carte, le foil possono essere trovate casualmente nei booster e sono contraddistinte da una lamina metallica che permette loro di luccicare di diversi colori in base alla posizione della fonte di luce a cui sono esposte. Economicamente valgono il doppio o il triplo della loro versione normale.
Promo[modifica | modifica sorgente]
Le carte promo sono stampate con lo stesso procedimento delle foil, ma a differenza di queste non si possono trovare nei booster, ma sono regalate ai giocatori in eventi particolari o come premi. Hanno solitamente un'illustrazione diversa dalla loro normale versione e raggiungono valori economici elevati in base alla difficoltà con cui possono essere procurate.
Proxy[modifica | modifica sorgente]
Le proxy sono carte di basso valore economico che assumono il ruolo di carte più giocate e più utili. Sono assolutamente proibite all'interno di un qualsiasi torneo sanzionato a meno che non sia un judge a consentirne l'uso. In questo caso la proxy deve essere creata dal judge stesso.
Parti di una carta[modifica | modifica sorgente]
Ogni carta è composta da diverse caratteristiche. Ognuno di questi elementi può influire o meno durante il corso di una partita. L'attuale regolamento, considera come parti di una carta solo gli elementi che effettivamente hanno parte attiva durante una partita. Una carta può avere alcuni o più elementi. Nessuna carta non può avere elementi e nessuna carta può averli tutti contemporaneamente, questo perché a volte, la presenza di un elemento può escluderne un altro o perché la presenza del suddetto dipende dal tipo di carta da cui dipende strettamente.
Parti riconosciute[modifica | modifica sorgente]
Le parti riconosciute ufficialmente dal regolamento, sono in totale quindici.
- Costituzione
- Costo di mana
- Fedeltà
- Forza
- Indicatore di colore
- Illustrazione
- Modificatore di carte in mano
- Modificatore di punti vita
- Nome dell'illustratore
- Numero di edizione
- Riga del copyright
- Riga del Nome
- Riga del tipo
- Riquadro del testo
- Simbolo d'espansione
Altre[modifica | modifica sorgente]
Vi sono poi altri elementi, che il regolamento non riconosce come parti della carta, ma che comunque contribuiscono alla sua costruzione.
Regolamento[modifica | modifica sorgente]
Tratto dal Regolamento (Aggiornato a Leggende di Commander, 20 Novembre 2020)
|
Parti di una carta
| |
---|---|
Bordo • Colore • Indicatore di colore • Riga del nome • Costo di mana • Illustrazione • Indicatore di colore • Riga del tipo • Simbolo d'espansione • Riquadro del testo • Forza • Costituzione • Fedeltà • Modificatore di carte in mano • Modificatore di punti vita • Riga del copyright • Numero di edizione |