Canide (Dog) è un sottotipo di creatura. I canidi comprendono molte famiglie di creature canine sparse per tutto il multiverso.
Introdotto in Era Glaciale con Segugio delle Nevi, venne sostituito col sottotipo Segugio (Hound) che per molto tempo inglobò molti altre creature dai sottotipi generici che col tempo ottennero una loro identità, come Iena e Sciacallo. Con l'uscita di Set Base 2021 tutti i segugi sono stati convertiti in Canidi.
Indice
- 1 Caninoidi
- 2 Famiglie di canidi
- 2.1 Barghest
- 2.2 Cane (Dog)
- 2.3 Cerbero (Cerberus)
- 2.4 Mangianime (Souleater)
- 2.5 Mastino (Mastiff)
- 2.6 Meticcio (Mongrel)
- 2.7 Muschiocane (Mossdog)
- 2.8 Purosangue (Pureblood) e Impurosangue (Foulblood)
- 2.9 Randagio (Cur)
- 2.10 Segugio (Hound)
- 2.11 Segugio da guerra (Warhound)
- 2.12 Segugio Infernale (Hellhound)
- 3 Canidi importanti
- 4 Carte correlate
- 5 Etimologia
- 6 Curiosità
- 7 Collegamenti Esterni
Caninoidi[modifica | modifica sorgente]
Ainok[modifica | modifica sorgente]
Si tratta di un tipo di canidi umanoidi nomadi che abitano Tarkir, affiliati con gli Abzan e i Temur (Dromoka e Atarka nel nuovo presente). Accettati da entrambi i clan, non ne fanno mai completamente parte per la diffidenza che gli umani nutrono nei loro confronti. Abili cacciatori e sempre pronti a lottare e aiutare i loro compagni.
Famiglie di canidi[modifica | modifica sorgente]
Barghest[modifica | modifica sorgente]
I Barghest sono demoni segugio dal pelo nero e irsuto di grandi dimensioni. Abitavano Landa Tenebrosa, ma non avevano una controparte di Lorwyn.
Cane (Dog)[modifica | modifica sorgente]
Il cane è il più comune tipo di canide del multiverso, si tratta del perfetto animale domestico. Fedele al proprio padrone e affettuoso, ma implacabile contro coloro che li minaccia.
- Cane da Guardia
- Cane da Guardia Alpestre
- Cane da Guardia Risoluto
- Cane Pazzo
- Cani Cavi
- Cani da Guardia
- Cani della Morte
- Cani della Peste
- Cani Selvatici
- Moon-Eating Dog
- Zodiac Dog
Cerbero (Cerberus)[modifica | modifica sorgente]
Spaventosi cani policefali legati al mana nero e rosso, che vagano nei dintorni delle Rive che Accerchiano il Mondo. Dalle zampe come pietra fusa e due o tre spaventose teste con fauci munite di denti acuminati, cacciano senza sosta mossi da una fame insaziabile per la carne, sia coloro che cercano di fuggire dall'Ade, sia mortali abbastanza sfortunati da venire fiutati. Abitano Theros.
Mangianime (Souleater)[modifica | modifica sorgente]
Spaventosi cani in grado di emettere un calore talmente elevato da poter sciogliere qualunque materiale. Abitano Nuova Phyrexia.
Mastino (Mastiff)[modifica | modifica sorgente]
Cani dalla corporatura tozza, ma muscolosa e dal potente morso. Vengono utilizzati dai corpi di polizia Boros su Ravnica e come guardiani delle città su Theros.
- Compagno del Cataro
- Guardiano dell'Accampamento
- Magmastino di Chandra
- Mastino Boros
- Mastino del Branco
- Mastino di Akros
- Mastino Furioso dell'Ade
- Mastino Tenaglia
Meticcio (Mongrel)[modifica | modifica sorgente]
I meticci (o cagnacci) sono cani selvatici particolarmente aggressivi e difficili da controllare, spesso incroci tra altre razze canine. Cacciano spesso in branchi per abbattere prede più grandi. Abitano Zendikar, Ravnica, Rath e Dominaria.
- Branco di Cani Randagi
- Cagnaccio Selvaggio
- Meticcio del Rottamaio
- Meticcio di Fuoco Infernale
- Meticcio Furioso Rakdos
- Meticcio Indisciplinato
Muschiocane (Mossdog)[modifica | modifica sorgente]
I muschiocani sono canidi vegetali ricoperti di funghi e altre piante infestanti controllati dai Golgari su Ravnica. Sono stati avvistati anche su Rath, probabilmente creati dai Phyrexiani.
Purosangue (Pureblood) e Impurosangue (Foulblood)[modifica | modifica sorgente]
I purosangue sono cani allevati per essere posseduti da nobili e sindaci di Innistrad. Vengono utilizzati sia per la caccia che per la difesa della casa, in quanto in grado di avvertire le minacce esterne. Gli impurosangue sono la loro versione zombieficata, che anche nella morte proseguono il loro lavoro.
Randagio (Cur)[modifica | modifica sorgente]
Cani selvaggi che abitano le città di Otaria, cibandosi di rifiuti, spesso ammalandosi di rogna. Ne esiste una versione meccanica su Nuova Phyrexia.
Segugio (Hound)[modifica | modifica sorgente]
Legati principalmente al mana rosso e nero, i segugi sono canidi capaci di seguire le tracce di prede anche a chilometri di distanza, sentendone l'odore e cacciando fino a ucciderle.
Segugio da guerra (Warhound)[modifica | modifica sorgente]
Grandi e feroci cani addestrati per il combattimento e per le sommosse, in grado di abbattere i nemici con la loro mole e la loro forza.
Segugio Infernale (Hellhound)[modifica | modifica sorgente]
Enormi cani avvolti da fiamme roventi, in grado non solo di mordere, ma anche di incenerire le carni e le ossa delle vittime, per nutrirsi delle loro ceneri. Abitano Shandalar e Regatha.
Canidi importanti[modifica | modifica sorgente]
Carte correlate[modifica | modifica sorgente]
Effetti legati ai canidi[modifica | modifica sorgente]
Forte contro i canidi[modifica | modifica sorgente]
Pedine[modifica | modifica sorgente]
- Vedi Canide (Pedina).
Potenziamento[modifica | modifica sorgente]
Etimologia[modifica | modifica sorgente]
Canidi sono una famiglia di caniformi che si distinguono dai loro musi allungati, la loro postura digitigrada, gli artigli non retrattili e bolle timpaniche molto gonfie.
I caniformi si divisero dai feliformi circa 43 milioni di anni fa, con i primi canidi emersi 3 milioni di anni dopo in Nordamerica durante il Miocene. Il Leptocyon è l'antenato di tutti i canidi odierniː i canini, che includono i cani, i lupi, gli sciacalli, le volpi e numerose specie estinte, si divise in Canini e Vulpini, 11,9 milioni di anni fa. Mentre gli esperocionini e i borofagini, due sottofamiglie estinte erano limitati al Nordamerica, i canini si trovarono su tutti i continenti tranne l'Antartide.
Curiosità[modifica | modifica sorgente]
- Sebbene lupi, sciacalli e volpi siano effettivamente dei canidi sono stati suddivisi in differenti sottotipi, mentre felini e uccelli sono tutti raggruppati sotto il medesimo sottotipo.
Collegamenti Esterni[modifica | modifica sorgente]
- Barghest su Wikipedia
- Cane su Wikipedia
- Canide su wikipedia
- Cerbero su Wikipedia
- Mastino su Wikipedia
- Segugio su Wikipedia