Magic: the Gathering Wiki
Advertisement

Atreo (Athreos) è il dio del passaggio, uno delle divinità minori di Theros.

Descrizione[]

Dio del passaggio[]

Quando i mortali muoiono, le loro anime devono attraversare le Rive che Accerchiano il Mondo per raggiungere l'Ade. Atreo è la loro guida, il dio traghetta i morti verso il riposo finale. Silenzioso, piegato e stracciato, egli adempie pazientemente al suo ruolo di facilitare il passaggio dalla vita alla morte. Al suo comando vi sono sia cerberi che grifoni scheletrici, che lo aiutano a sorvegliare i confini del regno dei morti, sia dalle anime che tentano la fuga, che i mortali che cercano di entrarvici.

Atreo non viene mai visto senza la sua firma personale: Katabasis, un lungo vincastro di legno scuro. Quando i morti arrivano per il loro viaggio, il dio mette il bastone nell'acqua per trasformarlo in una chiatta. L'usanza di Theros di mettere una maschera di argilla sul volto dei defunti è un modo di "incorniciare" la sua identità per Atreo, in modo che il dio possa segnare il loro corretto passaggio e con una moneta, in modo che possano pagarselo.

Atreo e gli altri dei[]

Atreo viene spesso ignorato dalle altre divinità e lui stesso i tiene ben alla larga dall'interagire troppo con loro, se non per impedirgli di interferire troppo nel suo lavoro. Più di una volta Atreo si è trovato a dover fare da paciere tra Erebos e Eliod e le altre due divinità spesso si trovano nella condizione di trovarlo fastidioso, poiché la sua esistenza limita la loro influenza sul regno dell'altro. La presenza di Atreo è spesso sufficiente ad impedire a queste due divinità colleriche di scatenare un conflitto divino.

Thassa nutre un freddo rispetto per Atreo. In un tempo prima della resa dei conti coi titani, i confini divisero il dominio della dea del mare dal Tartyx. Sebbene Thassa si risenta a condividere anche solo una goccia d'acqua, considera Atreo come un intruso silenzioso e discreto del suo elemento e mantiene le distanze. Tuttavia, Thassa desidera ottenere il dominio sulle Rive che Accerchiano il Mondo.

Prova un profondo odio nei confronti di Fenax, che riuscì a sfuggire alla sua guardia nascondendosi sotto il suo sudario e tornare così nel Regno dei Mortali. Come se non bastasse, insegnò ad altri come fare, rendendo il suo lavoro di traghettatore inutile e inasprendo i rapporti con i dei che odiano i Risvegliati.

Miti su Atreo[]

Gli Oboli di Atreo[]

Alcuni pensano che Atreo non collezioni monete per avidità, ma perché egli cerca cinque specifiche monete. Scritture apocrife custodite nella libreria dell'Ade Oneirrakthys, narrano che Atreo fu il primo mortale a morire. Quando giunse dinnanzi agli dei, egli portò un singolo tesoro come offerta alle cinque divinità maggiori di Theros, sperando di ottenere un posto pacifico in mezzo a loro in cambio. Gli altri dei compresero cosa rappresentava lo spirito di Atreo: l'inizio di un infinito flusso di anime mortali che avrebbero presto raggiunto Atreo nella morte. Non volendo spendere l'eternità a interagire con l'infinito numero di anime loro stessi, gli altri dei diedero ad Atreo un posto tra loro, assegnando a lui questo compito, ma offrendogli anche una speranza. Gli dei trasformarono quindi la sua offerta in cinque monete e le rimandarono nel regno mortale. Gli promisero che, una volta riottenute le cinque monete, gli dei l'avrebbero liberato dal suo ruolo e accolto tra loro. Da quel giorno, Atreo ha lavorato, sia traghettando i morti che cercando le cinque monete, chiamate Oboli di Atreo. Si dice che a chiunque porti al dio una delle monete, egli concederà un desiderio da esprimere entro i suoi domini, anche negare la propria morte.

Negatrice della Morte[]

Alcune leggende raccontano di un'antica ombra che ha indugiò sulle rive del Tartyx più a lungo di chiunque altro: una donna, vecchia come il tempo e rivestita solo dei suoi capelli fluttuanti e della sua pelle cadente, che molte anime di passaggio scambiavano per Atreo. Era Solyssa, un tempo un oracolo di Meletis. Solyssa si rifiutava di pagare il prezzo di Atreo o che altri lo pagassero per lei. Per secoli molestò le anime di coloro che erano appena morti, apprendendo degli avvenimenti del mondo mortale. L'unica cosa di cui è meno colpita rispetto allo stato del mondo moderno è Atreo, che maledice come un vecchio amaro amico ogni volta che il dio le passa vicino. Se un mortale ha mai conosciuto davvero Atreo, quella è lei.

Le otto eccezioni[]

Otto volte nel corso della storia, Atreo ha volontariamente permesso a dei mortali di annullare la loro morte o di lasciare temporaneamente l'Ade. Questi individui ritornarono vivi, non come Risvegliati per completare dei compiti. Come ricordo di queste eccezioni, Atreo porta su di se una maschera simile a quelle dei Risvegliati per ciascuno di loro. Nonostante siano passati secoli dagli accordi, nessuno di coloro per cui Atreo ha fatto un'eccezione è mai tornato. Di conseguenza, il dio non ha mai più accettato altre eccezioni. Potrebbe tuttavia accettare nuovamente se qualcuno gli riconsegnasse una delle otto anime, come Biaas il Bevitore di Veleni, Dianyan dal Mezzo Cuore o Thamudyan il Maledetto Cento Volte, per punirle.

L'Avanzata delle Macchine[]

Mentre l'Invasione di Nuova Phyrexia su Theros si avvicinava al completamento totale, i rami dell'Albero dell'Invasione penetrarono nell'Ade. Le forze di Phyrexia avanzarono, completando tutto ciò che toccavano, finché non incontrarono il Titano Kroxa che li divorò così a fondo che non ne rimase traccia, nemmeno l'Olio Scintillante. Vedendo questo, Atreo decise di colpire le catene di Kroxa e liberarlo nell'Ade. Per impedire al titano di fuggire nel Regno dei Mortali, Atreo incaricò Kunoros di tenerlo sotto controllo. Kunoros guida Kroxa in libertà vigilata, guidandolo lungo i percorsi desiderati da Atreo, dove infliggerà il maggior danno ai Phyrexiani e il minor danno a tutto il resto.

Referenze[]

Rappresentato in:
  • Atreo, Dio del Passaggio
  • Atreo, Velato dal Sudario
Carte associate:
  • Kunoros, Segugio di Atreo
  • Studiosa di Atreo
Testi di colore:
  • Collera di Thassa
  • Egida degli Dei
  • Tetro Guardiano

Galleria[]

Galleria

Curiosità[]

  • Atreo è ispirato a Caronte, il traghettatore delle anime della mitologia greca.
  • Atreo fu l'unico dio a cui fu concesso di proseguire il suo lavoro dopo che Krufix ordinò agli altri di rinchiudersi su nyx durante Il Silenzio, dato che senza di lui l'intero equilibrio di Theros sarebbe stato rovesciato.

Collegamenti esterni[]

Espansioni Blocco di Theros (TherosFigli degli DeiViaggio verso Nyx) • Magic OriginsTheros Oltre la MorteL'Avanzata delle Macchine
Luoghi AdeNyxRegno dei Mortali (AkrosMeletisSetessa)
Storia Age of TraxBirth of the PoleisSottomissione dei TitaniGuerra di Akros
Nativi CalixGideon JuraNiko ArisXenagos
Pubblicazioni A Planeswalker's Guide to TherosTheros: Godsend, Parte 1Journey into Nyx: Godsend, Parte 2D&D Mythic Odysseys of Theros
Approfondimenti AltroEventiGruppiLuoghiPersonaggiRazzeVisitatori
Advertisement