Magic: the Gathering Wiki
Advertisement

Aclazotz è il dio pipistrello dell'oscurità, della notte e della morte di Ixalan, uno degli Dei Profondi venerati dagli Oltec.

Descrizione[]

Dio del Tradimento e della morte[]

Aclazotz è considerato tra gli Oltec come l'ultimo figlio rimasto del Quarto Popolo, che raggiunse la sua divinità massacrando tutti gli altri tranne se stesso e poi banchettando con il loro sangue. Si ritiene che assuma la forma di un pipistrello gigante, in decomposizione e in fiamme, avvolto negli abiti eleganti di un dio ucciso all'alba del tempo. Aclazotz è intrappolato nel Nucleo, ma il suo messaggio è sfuggito durante il periodo del Primo Esodo.

Pochi lo adorano nel Nucleo del Paradiso, ma i suoi templi si nascondono in luoghi nascosti sulla superficie, costruiti dai fedeli sperando di attirarlo allo scoperto e ricevere il suo oscuro dono della vita eterna. L'obiettivo di Aclazotz è spegnere una volta per tutte Chimil e ottenere il primato sugli dei. Con questo potere avrebbe posto fine alla Quinta Era e avrebbe iniziato una sesta e ultima era, ponendo fine all'eterno ciclo di morte e rinascita. Per i suoi grandi crimini, Aclazotz è associato al tradimento, alla notte, l'opposto della luce vivificante di Chimil, e alla morte.

Secondo le leggende giunte in in superficie, è l'eterno nemico del Triplice Sole e dell'Impero del Sole, che si dice risieda in un tempio abbandonato da qualche parte nella giungla di Ixalan e che comandi i demoni e gli orrori che si aggirano per il continente al calar del sole. È inoltre l'origine del vampirismo di Ixalan, ottenuto appunto tramite le preghiere e al rituale che insegnò a Elenda.

Storia[]

L'antico nemico[]

Ultimo sopravvissuto[]

Quando era ancora un membro del Quarto Popolo, Aclazotz non era un dio e molto probabilmente questo non era neanche il suo nome, né tanto meno questa era la sua forma. Era un mortale e come tanti di essi temeva la morte. Tramite mezzi sconosciuti, egli sopravvisse all'estinzione totale della sua stirpe, riuscendo a divenire un essere simil divino e a mantenere intatta la sua essenza quando il Quarto Popolo si estinse.

Nello spazio oltre il tempo, l'ultimo del Quarto assistette all'inizio della Quinta Era e alla nascita dei primi tra gli Dei Profondi e allora comprese come avesse dovuto fare per sopravvivere alla morte. Prima che l'ultimo dio potesse emergere, egli lo assassinò e assorbì la sua essenza emergendo come Aclazotz, il cui dominio sarebbe stato legato alla morte e all'aldilà.

La Whispering War: La promessa di Aclazotz[]

Nonostante il suo nuovo status divino, Aclazotz non poteva materializzarsi facilmente né esercitare il suo dominio a causa dell'esistenza degli echi, che facevano sì che i mortali non temessero la morte. Approfittò così del desiderio di Tan Jolom, che sognava di vedere altri mondi oltre il Nucleo e gli sussurro il modo per raggiungere l'aldilà, dove avrebbe potuto esplorare la terra del Quarto Popolo. Il leggendario Komon Winaq si fidò delle sue parole e divenne un Eco, partendo dunque per il viaggio verso il regno dei morti, spalancando però così la porta per il dio e molti altri esseri come demoni, orrori e spiriti maligni di vario genere.

La prima azione di Aclazotz fu quella di ispessire il confine tra il regno dei vivi e quello dei morti, impedendo così il ritorno degli echi. Questa netta divisione spaventò i Komon, che iniziarono a vedere la morte come un qualcosa di definitivo e lentamente cominciarono a desiderare di impedirla. Per loro fortuna, l'immortalità era una delle promesse del dio e così iniziarono a nascere una serie di culti e di rivolte in suo nome. In poco tempo, i suoi seguaci iniziarono a desiderare la fine della vita e della luce, così che non ci fosse più la morte e così il potere di Aclazotz crebbe.

Scontro tra divinità[]

Aclazotz stava divenendo sempre più potente e il suo culto opprimente, tanto da causare sempre più rivolte che velocizzarono la venuta degli Dei Profondi: il primo fu il dio della guerra Ojer Axonil. Se inizialmente l'altro dio era entusiasta del conflitto, quando scoprì che il suo avversario non era un suo cugino ma un usurpatore si infuriò e denunciò l'accaduto a Ojer Taq, che gli consentì di intervenire per estirpare la minaccia e si mosse anch'egli, per rinvigorire la fede dei Komon avevano nei confronti degli antenati e della luce.

Temple of PowerART2

Un murales che racconta della sconfitta di Aclazotz.

Lo scontro fra i due dei fu titanico e alla fine fu Ojer Axonil a trionfare, strappando uno degli occhi di Aclazotz e trascinandolo oltre il velo dell'oltretomba che aveva indurito.

Gli anni della prigionia[]

Nonostante la sconfitta, il suo culto sopravvisse fuggendo dal Nucleo attraverso le Ixalan ed emergendo da qualche parte in superficie, in attesa di riemergere. Esattamente come tutti gli altri dei, Aclazotz rimase imprigionato e sordo alle suppliche dei suoi adoranti durante l'Invasione Fomori, a causa dell'imprigionamento di Chimil. Non partecipò direttamente alla rivolta, ma quando gli altri dei riemersero, anche lui ne approfittò per far sentire per far sentire nuovamente la sua voce ai suoi seguaci.

Quando i Komon lasciarono il Nucleo, anche alcuni suoi aspiranti li seguirono e quando emersero in superficie, il culto segreto di Aclazotz ebbe inizio anche nel continente di Ixalan. La sua leggenda si sporcò e divenne l'acerrimo nemico del Triplice sole e padre dei demoni.

L'origine dei vampiri[]

In un momento impreciso delle Guerre Apostatiche, Elenda riuscì in qualche modo ad entrare in contatto con Aclazotz e a ricevere da lui il metodo tramite cui divenne la prima vampira. Il suo scopo era quello di creare dei servi abbastanza forti da poterlo liberare dalla prigionia che Ojer Axonil gli aveva imposto.

Le Caverne Perdute di Ixalan[]

Il richiamo di Aclazotz[]

Un anno dopo la fine dell'Invasione di Nuova Phyrexia, il sonno di Aclazotz si risvegliò e il sigillo che lo imprigionava si indebolì abbastanza da permettergli di far sentire i suoi sussurri ai vampiri in Alta Torrezon riuscendo a entrare in contatto con Amalia Benavides Aguirre e Vitor Quijano: la prima decise di ignorare la sua voce mentre il secondo l'accolse con piacere, orgoglioso di essere stato scelto.

Nuovamente libero[]

Malicious EclipseART1

Aclazotz rideva mentre i frammenti oscuri avviluppavano Chimil, facendo sprofondare il Nucleo in un'oscurità innaturale. Finalmente il suo regno di sangue avrebbe avuto inizio.

Dopo essere stato trovato dai suoi fedeli nella sua prigione nel Nucleo, Aclazotz si nutrì dei cittadini Oltec rapiti da Vitor recuperando le forze. Una volta libero il dio pipistrello ricompensò i suoi fedeli trasformandoli in demoni per poi condurli contro gli Oltec e privare Chimil della sua luce. Nella battaglia che seguì i difensori del Nucleo ebbero la meglio grazie all'aiuto dei loro alleati.

In superficie[]

Nonostante la sconfitta Aclazotz riuscì a fuggire arrivando in superficie nel continente di Ixalan dove salì su una nave mettendosi in viaggio verso Torrezon. Nonostante la morte di Vitor, il dio pipistrello era deciso a unirsi ai suoi fedeli guidati da Vona per formare un esercito con cui tornare da Chimil e ottenere la sua vendetta.

Referenze[]

Rappresentato in:
  • Aclazotz, Tradimento Profondo
Mostrato in:
  • Astensione dal Sangue di Arguel
  • Eclissi Malefica
  • Sepolcro Divoratore
  • Speranza Accecante
  • Tempio del Potere
  • Tempio dei Morti
  • Vona di Iedo, l’Antifex
Carte associate:
  • Accolito di Aclazotz
  • Dissanguatore di Aclazotz
  • La Tomba di Aclazotz
  • Promessa di Aclazotz
  • Tempio di Aclazotz
  • Vitor, Fanatico di Aclazotz
Testi di colore:
  • Akal Pakal, Prima Tra gli Eguali
  • Cavalcapipistrelli Valoroso
  • Evoluzione Ramificata
  • Pipistrello delle Rovine
  • Vipera Spiranima

Galleria[]

Galleria

Curiosità[]

Espansioni Blocco di Ixalan (IxalanRivali di Ixalan) • L'Avanzata delle MacchineLe Caverne Perdute di Ixalan
Luoghi Ixalan (Impero del SoleAraldi del Fiume) • Torrezon (Legione del VesproAlleanza di Bronzo) • Caverne (MalametGoblin delle ProfonditàMicoide) • Nucleo del Paradiso (OltecDei Profondi)
Nativi Huatli
Pubblicazioni Planeswalker's Guide to IxalanThe Art of Magic The Gathering: IxalanPlaneswalker's Guide to The Lost Caverns of Ixalan
Approfondimenti AltroEventiGruppiLuoghiPersonaggiRazzeVisitatori
Advertisement